Il dibattito sulla globalizzazione

From the 1990s to the signs of crisis

Raffaele Sciortino. Turin.

Il movimento no global ha sfidato la globalizzazione come terreno ineludibile e a suo modo irreversibile di lotta per i commons. Queste note, ricollegandosi idealmente a questa istanza, cercano di ricostruire le linee interne di sviluppo del dibattito teorico sulla globalizzazione. Appunti di lavoro in vista di un successivo approfondimento sull’intreccio, interno al movimento, di momento “polanista” e momento “commonista”…

Indice
� 1. Premesse e contesto del dibattito
� 2. Una minima rappresentazione comune
� 3. Il globalization debate in economia: i globalisti
Excursus. La nascita della network society in Manuel Castells
� 4 Ancora sul dibattito economico: scettici e “polanisti”
Excursus. I teorici francesi della mondializzazione
� 5. Apologeti, riformatori, critici
� 6. Interrogativi per una ricerca possibile
Bibliografia ragionata


Tentare una mappatura, ragionata ma gioco forza parziale, dell’amplissimo dibattito teorico sulla globalizzazione -fino a circa met� del nostro decennio: ovviamente un lavoro di questo tipo non pu� che concepirsi in progress- � l’obiettivo di questo saggio. E’ bene per� premettere due cose. Innanzitutto, la finalit� che consiste nell’individuare alcuni nodi centrali di una discussione ampia e accesa, spesso confusa e ideologica, comunque non limitata all’ambito accademico se � vero che ha sostanziato gran parte delle mobilitazioni sociali di questi ultimi anni. I nodi centrali sono quelli che possono rivelarsi utili per una caratterizzazione non superficiale del fenomeno globalizzazione, lo si voglia o meno considerare “nuovo”.

Poi, � bene contestualizzare le diverse fasi del dibattito per coglierne meglio torsioni, accentuazioni e anche unilateralismi. Non per cancellare le evidenti e inevitabili contrapposizioni, ma proprio per distillarne se possibile il contenuto “attuale”. Vanno dunque tenuti in debito conto, nell’arco degli ultimi quindici anni, almeno tre momenti distinti: il dopo ’89 e gli anni Novanta con il neoliberismo globalizzatore al suo zenith; gli anni dei movimenti globali, da Seattle ‘99 all’invasione dell’Iraq, con il tentativo di prospettare una globalizzazione alternativa; il momento attuale contrassegnato sia dal dileguarsi di quelle mobilitazioni che dalle prime serie difficolt� della spinta globalizzatrice in uno con la crisi del “momento unipolare” statunitense. Difficolt� che hanno fatto dimenticare l’idea di “fine della storia” con cui Fukuyama celebrava nel decennio scorso la vittoria apparentemente incontrasta del sistema liberaldemocratico.

Il dibattito sulla globalizzazione, come vedremo, procede per lo pi� per antitesi con aspetti descrittivi e prescrittivi, analisi e posizioni politiche che si sovrappongono. Dietro di essi � possibile rinvenire per� i quesisti fondamentali che affiorano al di l� dei temi specifici: siamo veramente di fronte a un fenomeno nuovo? La globalizzazione � il risultato di politiche portate avanti dalle �lite del mercato in un quadro di estrema debolezza delle forze sociali tradizionalmente avverse oppure � una fase strutturale dell’economia capitalistica di mercato? E’ dunque reversibile o irreversibile? La risposta a queste domande � spesso precostituita politicamente, e del resto non esistono analisi asettiche. L’importante � cercare di far emergere con la maggior chiarezza possibile le diverse e anche contrapposte opzioni, perch� � attraverso, e non al di l� di esse che la globalizzazione si pone come terreno ineludibile della political economy del nostro tempo. Come anche di una critica dell’economia politica all’altezza dei tempi.

� 1. Premesse e contesto del dibattito

Le premesse del dibattito sulla globalizzazione possono essere rinvenute nella percezione dei cambiamenti in atto nell’economia e nelle relazioni intenazionali a partire dagli anni Ottanta. Tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta i paesi occidentali erano andati incontro al duplice passaggio del pi� profondo ciclo di lotte sociali e della pi� grave crisi economica dagli anni Venti mentre nel cosiddetto terzo mondo culminava prima per poi volgere al termine l’onda lunga della lotta anticoloniale. Nel mutato clima politico e culturale del decennio successivo -meno favorevole alle istanze di trasformazione radicali- prendono piede le letture postmoderniste incentrate sulla discontinuit� rispetto al quadro precedente ma al tempo stesso programmaticamente avverse a riconfigurare in termini complessivi quello nuovo pena la ricaduta nelle “grandi narrazioni” moderniste. Il post del discorso postmodernista, cio�, si concepisce come costitutivo e non semplicemente provvisorio. Contemporaneamente, in ambito economico e sociologico, si fanno strada le tesi della scuola regolazionista francese sulla crisi del sistema fordista come modo di regolazione, oltrech� regime specifico di accumulazione capitalistico, proprio del trentennio successivo alla II guerra mondiale, e le teorizzazioni, di segno politico anche opposto, sul postfordismo come modello di organizzazione dell’impresa e del lavoro e via via dell’intera societ� nella nuova fase di “accumulazione flessibile” e/o di “capitalismo cognitivo”.

La percezione, fino ad allora confinata all’ambito culturale o a quello economico ristretto, dei mutamenti in atto subisce un’accelerazione con lo scossone dell’’89 e la caduta dei regimi del socialismo reale. Questo passaggio - non senza l’interludio della guerra del Golfo del ’91 parsa allora ai pi� una sorta di incidente di percorso o di effetto indesiderato nella transizione al nuovo ordine mondiale - apre alla marcia trionfante del discorso neoliberista sotto una rinnovata egemonia statunitense. Il termine globalizzazione, gi� comparso nelle discipline economiche fin dagli anni Ottanta e forse anche prima in relazione ai mutamenti intervenuti a partire dalla crisi mondiale del ‘73, si afferma nel discorso delle scienze sociali, nel dibattito politico e mediatico, nell’opinione pubblica. E inizia a denotare, ben al di l� delle discipline accademiche, una condizione generale cui corrispondono esperienze concrete e una percezione diffusa tra ampi strati di popolazione, al Nord come nel Sud del mondo.

Il tema passa, nelle scienze sociali, dall’economia alla sociologia e alla politologia. Segnale dell’esigenza di uno sguardo per cos� dire sistemico, non ristretto, sul fenomeno, questo riorientamento � sicuramente pi� accentuato nel mondo anglosassone. Basta citare le pluricitate definizioni di globalizzazione di Anthony Giddens, teorico della “terza via” del new labor blairiano, in termini di “intensificazione di relazioni sociali mondiali che collegano tra loro localit� molto lontane, facendo s� che gli eventi locali vengano modellati da eventi che si verificano a migliaia di chilometri di distanza e viceversa”, o di Manuell Castells che parla di “un’economia che funziona come un’unit� in tempo reale” a base tecnologica informazionale e organizzativa a rete. In ambito politologico � soprattutto lo studio delle relazioni internazionali a dover fare i conti con lo scompaginamento degli assetti consolidati dell’ordine mondiale, con le nuove guerre, con il “momento unipolare” statunitense succeduto al mondo bipolare, con la crisi della sovranit� westfaliana.

Ma � poi con la nascita e la diffusione dei movimenti sociali globali che la discussione fa un salto fuori dagli ambiti specialistici e attinge la ricchezza nonch� tutta la problematicit� propria della mobilitazione e della partecipazione di settori sociali ad una scala internazionale in alcuni casi consapevolmente assunta e costruita.

� 2. Una minima rappresentazione comune

Questi cenni al contesto fanno comprendere meglio perch� ad oggi si pu� parlare di una rappresentazione minima e comune del fenomeno condivisa bene o male da apologeti, critici e posizioni mediane. Proviamo a enuclearne le caratteristiche di fondo per poi mappare nei successivi paragrafi le diverse collocazioni e la natura delle divergenze. Distinguiamo per comodit� diversi livelli, ma bisogna aver chiaro che la loro profonda interconnessione � uno dei tratti essenziali, potremmo dire: una metacaratteristica, della globalizzazione stessa.

Sul piano economico, questa consta di tre processi fondamentali: incremento e intreccio pi� profondo dei flussi commerciali internazionali verso la costituzione di un mercato tendenzialmente unico a scala mondiale; crescita esponenziale dei mercati finanziari collegati in rete in tempo reale ben oltre le frontiere nazionali; costituzione di una rete di imprese direttamente intrecciate a scala globale (sia che le si continui a chiamare multinazionali sia che si preferisca il termine transnazionali). Su questo piano la discussione verte sulla novit� del fenomeno considerato alla luce dei cicli lunghi dell’evoluzione del capitalismo, quindi sulla discontinuit� che segnerebbe l’effettiva natura globale piuttosto che semplicemente internazionale dei fenomeni in questione.

Sul piano politico assistiamo ad una restrizione dei margini di manovra e della relativa autonomia dello spazio politico legato alla forma statale affermatasi in Occidente tra la crisi del ’29, il secondo conflitto mondiale e lo sviluppo neocapitalistico postbellico. Politica economica, monetaria e fiscale degli stati nazionali risultano erose cos� come le basi del welfare e del compromesso sociale fordista. Il potere si disloca rompendo il relativo equilibrio stati-mercato. La discussione � qui sulle ragioni -eminentemente politiche o strutturali?- di questo processo, e dunque sulla sua reversibilit� o meno, e sui “luoghi” di dislocazione delle nuove sovranit�: lo stato nazione � realmente finito? Le istituzioni internazionali sono effettivi soggetti di potere? Siamo di fronte alla costituzione di un Empire ultra-nazionale deterritorializzato o alla formalizzazione dell’Impero americano o, ancora, alla semplice riconfigurazione di blocchi e alleanze regionali?

Terzo aspetto. Formazione di un’economia globale e ridislocazione della sovranit�, comunque le si legga, rimodellano la spazialit� propria degli assetti novecenteschi. La rottura o riconfigurazione della catena stati nazionali-mercati interni-imprese-classi sociali in relazione al mercato mondiale e alla sua geopololitica non � per� fenomeno limitato alle societ� occidentali. Le caratteristiche interne dei paesi usciti dal colonialismo e lo stesso rapporto di “dipendenza” dal Nord del mondo ne risultano trasformati. La globalizzazione non pu� non incidere su ci� producendo un pi� profondo intreccio, sul piano dei capitali, delle merci, del lavoro, delle culture, tra quelli che si chiamavano Primo, Secondo e Terzo mondo. E dunque: declinati quegli assetti, cosa ne � del Sud? Quanti Sud diversi si danno? In cosa consiste, dentro e attraverso la globalizzazione, la dipendenza? Si va verso una sostanziale omogeneizzazione delle diverse aree di sviluppo e “sottosviluppo” o le differenze persistono e si approfondiscono, ragion per cui pi� che di globalizzazione avrebbe senso parlare di triadizzazione del mondo intorno a Stati Uniti, Europa e Giappone?

Il piano culturale corrispondente alla globalizzazione, infine, � caratterizzato dalla inaudita pervasivit� dei meccanismi di mercato sull’ampio spettro della vita sociale fin nella quotidianit�. In questo quadro la compressione/contrazione dei parametri spazio-temporali e la costituzione di una rete mediatica digitale globale segnano dei punti di non ritorno sul piano della percezione sociale e della costituzione delle esperienze soggettive. Dietro e attraverso la fenomenologia oltremodo diversificata di culture e comportamenti sembra emergere la tendenza ad uno spazio mondiale omogeneo, suadente ma non per questo meno vincolante nel determinare scelte e destini dei singoli. Se l’agire di questa tendenza � un dato acquisito, pi� controversa � la questione della sua portata: esiste realmente una cultura globale? L’omogeneizzazione, inoltre, comporta uniformazione di identit�, territori e soggetti o va insieme con la loro persistente, e per certi versi acuita, differenziazione? E’ fattore di integrazione -come nelle teorizzazioni di una societ� civile globale in via di costituzione e nella valorizzazione delle potenzialit� universaliste della rete digitale- o non piuttosto di frantumazione e implosione localistica?

Allo stato delle cose si pu� ragionevolmente affermare che l’oggetto del contendere, nel globalization debate, non � il darsi o meno dei fenomeni qui accennati, che anche gli scettici difficilmente negano. Come scrive Zolo, che pure non indulge a ottimismi di maniera pro global: “sembra difficile dare credito all’idea che la globalizzazione, per cos� dire, ‘non esista’, che sia una proiezione puramente ideologica delle forze economiche e politiche che governano il mondo”. Oggetto del contendere � piuttosto il quantum del loro darsi tale da giustificare la caratterizzazione complessiva di una nuova fase in sostanziale rottura con la precedente, come pretendono i globalisti. Qui la divaricazione � tra tesi forte e tesi debole, contestuale al nodo cruciale rispettivamente della irreversibilit� o reversibilit� dei processi in atto nelle loro determinanti di fondo (sulla cui natura, ovviamente, i pareri sono assai differenziati). La divaricazione su questo nodo attraversa trasversalmente la valutazione degli effetti e delle prospettive e le stesse collocazioni politiche. Cos�, se gli entusiasti neoliberisti non possono che essere contemporaneamente globalisti sul piano analitico, troviamo invece riformatori e critici sia sul versante della tesi forte sia su quello della tesi debole. La discrasia tra piano analitico, valoriale e politico � un dato che sar� bene tener presente per evitare possibili cortocircuiti.
Possiamo verificare ci� un po’ pi� nel merito passando alla mappatura orientativa del dibattito economico e politico.

� 3. Il globalization debate in economia: i globalisti

La scaturigine remota del dibattito economico sulla globalizzazione si colloca all’indomani della fine dell’ordine di Bretton Woods e della crisi mondiale del ’73 che segna l’inizio di una fase di instabilit� peraltro non limitata ai paesi occidentali. Il declino del pluridecennale periodo postbellico di forte crescita, questo il dato principale, non porta a un ripiegamento sulla falsariga degli anni Trenta verso protezionismo, blocchi commerciali, chiusura o limitazione dei flussi economici internazionali, bens� proprio all’opposto. Il sistema precedente di economie nazionali relativamente indipendenti che entravano in rapporto sul mercato mondiale sembra lasciare il posto a un’integrazione pi� stretta su tutti i piani, commercio finanza e produzione. Non si tratta semplicemente di una mutata divisione internazionale del lavoro con conseguente rigerarchizzazione geopolitica. Anche questo, ma il terreno sul quale questi processi si danno si configura in modo nuovo con un salto di qualit� rispetto all’internazionalizzazione dei flussi commerciali e all’affermazione delle imprese multinazionali propri del neocapitalismo del secondo dopoguerra.

Abbiamo gi� accennato ai processi in questione. I circuiti del capitale finanziario speculativo si autonomizzano grazie alla deregulation dei mercati e alla costituzione delle reti digitali di comunicazione; il mercato mondiale diventa destinatario e vincolo prioritario della produzione di merci, materiali e immateriali, con la crescita di esportazioni e importazioni; le imprese flessibilizzano l’organizzazione del lavoro e si intrecciano in un “reticolo globale” che non � la mera duplicazione delle imprese-madre sui mercati esteri tipica delle multinazionali di vecchio tipo. Il sistema di produzione diviene tendenzialmente un sistema integrato a scala mondiale mentre crescono enormente gli investimenti diretti esteri e quelli in ricerca e tecnologie in vista di vantaggi competitivi alla nuova scala. Le politiche economiche nazionali incappano in vincoli internazionali, anche formalizzati da nuovi organismi sovranazionali di coordinamento, assai pi� rigidi e si indirizzano verso strategie di competitivit� pi� accese. Si indeboliscono il movimento operaio sindacalizzato e le politiche di compromesso sociale salariale e welfarista in ordine ai processi di individualizzazione e frantumazione del lavoro.

Ora, la tesi forte della globalizzazione -in auge soprattutto nei primi anni Novanta, tra i suoi sostenitori pi� noti Kenichi Ohmae e, in ambito sociologico, Anthony Giddens che fa coincidere la globalizzazione con la compiuta modernizzazione- afferma che questi tratti rappresentano una novit� che muta completamente il quadro precedente. Gi� all’opera e non semplicemente possibile tendenza reversibile, essi configurano un’economia gi� pienamente globalizzata distinta dalla fase precedente di semplice internazionalizzazione. C’� qui l’idea di un avvenuto global shift, un mutamento strutturale di natura e estensione complessive. Facendo perno sulla globalizzazione della produzione e dei mercati ad opera delle imprese transnazionali, in cui le multinazionali si sono trasformate, quello costituito con la globalizzazione � uno spazio distinto con propri tratti che tendenzialmente sussume gli altri principi di organizzazione economica e sociale. Uno spazio omogeneo e simultaneo, reso possibile dalla rivoluzione delle Ict, in cui merci e capitali si muovono come una catena di beni globale in tempo reale, di ordine e cogenza superiori a quelli nazionali e locali. Come conseguenza, i flussi di ricchezza potere informazione risultano meno legati alle economie e agli stati nazionali, che vedono fortemente ridimensionato il loro peso specifico e la loro sovranit�. I territori vanno cos� incontro all’alternativa secca tra il divenire anelli delle catene globali o la marginalizzazione. Ci� impone una spinta irresistibile o comunque forte alla convergenza e uniformazione dei diversi sistemi sociali e istituzionali, a partire da quelli nazionali, con sconvolgimento degli assetti istituzionali e sociali consolidati a partire dal declino del welfare state. Ne risultano trasformate anche le soggettivit�, singole e organizzate, fuori e dentro i nuovi processi lavorativi, e rinnovate le istanze di cambiamento sociale.

Per tutti gli anni Novanta questa tesi incentrata sul salto di qualit� globale si d� in larga misura in termini apologetici rispetto all’offensiva contro gli assetti economici e sociali eredi del keynesismo e alla costituzione del nuovo ordine mondiale post bipolarismo. Non pu� forse essere altrimenti, data la temperie di quegli anni e l’affermazione apparentemente incontrastata della new economy. Ci� comporta sul versante teorico e politico opposto una sorta di automatismo, quasi che parlare di globalizzazione equivalga di per s� a un intento apologetico. E se effettivamente molte caratterizzazioni dei processi in atto indulgono a una descrizione edulcorata, presuntamente neutrale o dichiaratamente favorevole, per reazione sul versante opposto la globalizzazione � liquidata come un “mito” a copertura delle ricette neoliberiste, con pregiudizio della rilevazione degli elementi di novit� indispensabili anche per chi vuol porsi con attitudine critica. Sul piano pi� strettamente analitico, poi, alla rappresentazione forte della globalizzazione rimangono per cos� dire appiccicati alcuni corollari che non ne sono implicazioni inevitabili. Cos� per la rappresentazione di uno spazio globale indifferenziato, omogeneo e tendenzialmente onnicomprensivo. Cos� per l’idea della “fine del terzo mondo” nel senso di una omogeneizzazione delle diverse aree del globo con obliterazione delle differenze strutturali di sviluppo e giustificazione delle diseguaglianze attribuite al mero ritardo nell’adozione dell’economia di mercato. Cos� per l’ottimistica previsione di un’espansione senza crisi della new economy. In questi termini la tesi forte diviene effettivamente una sorta di mito positivo, facile da smontare alle prime difficolt�.

In realt� la tesi forte ha ben altra consistenza se si va al di l� delle versioni che paiono confezionate ad uso della vulgata neoliberista. Uno attento studioso della questione e sostenitore della discontinuit� tra globalizzazione e internazionalizzazione � Manuel Castells -su cui ci fermiamo nell’excursus successivo- che ha approfondito il tema per pi� di un decennio in una prospettiva sociologica complessiva, ma ben argomentata anche dal punto di vista economico. La sua attitudine non � affatto apologetica, anzi in certi punti si dimostra assai critica delle tendenze sociali in atto, ma sempre a partire dall’irreversibilit� relativa delle trasformazioni. Anche Robert Reich ha fornito a inizi Novanta un’analisi approfondita dell’impresa transnazionale pur mostrandosi preoccupato delle conseguenze negative della globalizzazione sulla condizione lavorativa. Sono solo due esempi di come la riflessione si fa pi� attenta al rapporto continuit�/discontinuit� e agli esiti non scontati di processi che incidono nelle strutture profonde della societ�, ma non per questo lineari.

Emergono cos� verso la fine dello scorso decennio due nuove direttrici all’interno della lettura globalista, diverse da quella “lineare forte”. La prima pur tenendo ferme le discontinuit� intervenute con l’intensificarsi e l’espandersi delle relazioni economiche internazionali focalizza il coesistere di questa tendenza con quella alla frammentazione e alla localizzazione, come in Ian Clark, o addirittura all’implosione e alla strutturale marginalizzazione delle aree e dei settori esclusi, come in Ankie Hoogvelt per il mondo “postcoloniale” e per certi versi in Saskia Sassen in riferimento alla nuova stratificazione territoriale e sociale che consegue alla formazione delle global cities. L’equilibrio che ne deriva non pu� allora che essere instabile. Si ha qui non solo uno spostamento del focus verso una caratterizzazione complessiva, quindi sociologica e non meramente economica, del fenomeno, ma anche la chiara percezione dei suoi effetti non scontati. Alla visione dell’automatismo del mercato unico spontaneamente autoregolantesi torna allora ad affiancarsi l’esigenza di un qualche intervento politico, la tesi della fine dello stato-nazione fa spazio a quella della regolazione e della governance.

E’ questa la seconda torsione che il dibattito nella variante globalista subisce. E non � un caso che ritroviamo qui anche esponenti delle �lites globali, uno su tutti: Georg Soros, che pur sposando la tesi globalista forte non ne condividono l’ottimismo mettendo in luce l’asimmetria fra mercati globalizzati e il ritardo delle istituzioni economiche e politiche internazionali che faticano a mettere un freno a speculazione e diseguaglianze. Anche l’ex vicepresidente della Banca Mondiale Joseph Stiglitz si � mosso da queste posizioni per sconfinare poi nel campo dei critici neokeynesiani della globalizzazione.

A questo punto siamo gi� oltre il paradigma globalista puro e la fiducia nell’irreversibilit� di una globalizzazione spontanea che non necessiterebbe di alcun intervento politico se non quello minimo deregolativo. Il dibattito, scaturito da una rinata utopia economicista in versione liberista, incoccia nuovamente le ambivalenze del mercato e il nodo della politica non senza aver prima messo sul tavolo, comunque, la ineludibilit� della svolta globale.

Excursus. La nascita della network society in Manuel Castells

L’oggetto dell’ampia disamina di Castells non � la globalizzazione in s�, ma in termini pi� ampi la nascita di una nuova struttura sociale, la societ� in rete che si basa su e ricomprende l’economia globale e le nuove tecnologie dell’informazione. Il tentativo � quello di delineare una teoria complessiva della societ� che vede l’economia come processo di relazioni sociali strutturato intorno alla produzione che interagisce con gli altri due ambiti dell’azione sociale umana, l’esperienza in cui si costituiscono le identit�, e il potere come rapporto che si cristallizza in istituzioni. Questo approccio - che risente sia dell’impostazione sistemico-funzionalista che di quella in senso lato weberiana - permette di superare le letture riduttivamente economiciste prevalenti nel mainstream degli anni Novanta. La globalizzazione risulta s� da una trasformazione fondamentale del modo produttivo capitalistico, ma all’interno di un ricco e variegato quadro sociale complessivo non privo di squilibri e contraddizioni. Per altri versi questa concezione di economia risulta solo estrinsecamente collegata allo sviluppo tecnologico, che si svolge in Castells secondo una dinamica autonoma e una logica largamente indipendente sia dai principi costituivi del sistema sociale sia dai rapporti di classe e dai conflitti. Mentre nella sfera dell’economia, cos� ritagliata, si organizzano i modi di appropriazione e distribuzione del surplus, sono gli assetti tecnologici a determinare indipendentemente i livelli di produttivit� di un sistema sociale.

Ora, il salto di qualit� dell’attuale fase sta per Castells nell’affermazione di uno specifico e storicamente innovativo modo tecnologico di sviluppo, quello informazionale, in cui la fonte basilare di produttivit� sta nella tecnologia della generazione del sapere. Le tecnologie di elaborazione e comunicazione dell’informazione non pongono semplicemente al centro la conoscenza, la loro peculiarit� sta piuttosto “nell’applicazione della conoscenza e dell’informazione a dispositivi per la generazione della conoscenza e per l’elaborazione/comunicazione dell’informazione, in un ciclo di feedback cumulativo tra innovazione e uso dell’innovazione”. Il punto dunque � che non si ha a che fare semplicemente con strumenti da applicare a un materiale esterno, ma con processi da sviluppare in interazione tra produzione e uso. Ci� significa anche che l’interattivit� e la forma a rete delle nuove tecnologie sono ad esse consustanziali, e non mere caratteristiche aggiunte. Non si ha una macchina o un insieme di macchine, ma fondamentalmente un’organizzazione complessa dotata di una logica interna che elabora e mette in circolo i prodotti della mente umana che diventa cos� una “diretta forma produttiva”.

Di qui la centralit� del concetto di network come ordinatore della nuova morfologia sociale: la rete � una serie di nodi interconnessi, una struttura senza centro e interattiva, a geometria variabile flessibile aperta, di per s� priva di ogni peculiare connotazione ideologica e valoriale.
L’economia globale � allora il prodotto dell’incontro di questa rivoluzione tecnologica ad alto potenziale di produttivit� con un capitalismo in crisi di redditivit� dagli anni Settanta. Le nuove tecnologie hanno implementato una ristrutturazione del capitalismo che lo ha ringiovanito, ma ne ha trasformato la natura produttiva da industriale a informazionale, decretando al contempo il collasso dei sistemi industriali statalisti (paesi a socialismo reale) non in grado di reggere questo passaggio. L’aumento di produttivit� ha invertito il calo di redditivit� ampliando e aprendo i mercati. Di qui una rinnovata spinta alla ricerca del profitto che investe tutti i campi della produzione e della societ�. La nuova economia affermatasi negli ultimi venticinque anni del XX secolo � quindi “informazionale, globale e interconnessa… una realt� storicamente nuova, diversa da un’economia mondiale… con la capacit� di funzionare come un’unit� in tempo reale su scala planetaria”.
Per la sua ricostruzione della societ� informazionale Castells pu� essere annoverato tra i sostenitori della teoria del capitalismo cognitivo come forma che segna una soluzione di continuit� rispetto al capitalismo industriale di vecchio tipo. E’ un termine che per� non usa, forse non a caso perch� avrebbe potuto indurre fraintendimenti su un’adesione alla tesi postindustrialista che non � sua. Non solo perch� vede come non lineare il passaggio dall’una all’altra fase, ma perch� secondo lui l’informazionalismo sussume e non cancella l’economia industriale, bens� ne amplia il potenziale di produttivit� e il campo d’azione con l’approfondimento tecnologico -che permette la sussunzione della conoscenza tra le forze direttamente produttive, si direbbe in termini marxiani di cui Castells non sembra immemore- senza contrastarne la logica e senza mutarne il tipo di attivit�. Resta comunque in certi passaggi un certo determinismo tecnologico -anche se lo sviluppo tecnologico � sempre contestualizzato alle politiche statali- e soprattutto una visione tendenzialmente neutrale dell’organizzazione tecnica cui il conflitto (che per Castells � prevalentemente sulle identit�, ma non � possibile affrontare qui questo aspetto) non � immanente, vertendo piuttosto sui possibili usi in un quadro strutturale comunque dato.

Vediamo ora in estrema sintesi alcune caratterizzazioni utili per una ricostruzione critica del dibattito sulla globalizzazione.

Primo. L’economia globale � tale non perch� produzione e investimenti, imprese e occupazione siano completamente separati dai territori nazionali e locali, bens� perch� le economie del mondo dipendono sempre pi� dal rendimento del proprio nucleo globalizzato, quelle componenti finanziarie produttive tecnologiche occupazionali strategicamente interconnesse a scala planetaria direttamente e in tempo reale. L’economia globale ha un raggio d’azione ed effetti planetari, ma non comprende tutti i territori bens� segmenti variabili. La segmentazione economica significa segmentazione sociale e geografica e una sostanziale asimmetria tra paesi in termini di integrazione o meno al mercato mondiale. L’espansione globale � irregolare, includente ed escludente insieme. Essa inoltre non coincide con le relazioni tra blocchi commerciali regionali. Questi in realt� sono fortemente connessi al mercato mondiale attraverso le reti di imprese e non costituiscono aree chiuse indipendenti, o comunque lo sono sempre meno. La globalizzazione, dunque, � effettiva e per� strutturalmente non lineare n� omogenea, segna una discontinuit� effettiva ma resta all’interno del capitalismo.

Secondo. La struttura fondamentale di questa inedita mondializzazione � costituita dalle reti di produzione internazionali di cui le multinazionali sono una componente essenziale, ma all’interno delle reti stesse che hanno portata transnazionale. Cross-border networks fatti di alleanze e cooperazione, decentramento e collegamenti tra piccole e medie imprese con le grandi, disegnano un reticolo variabile con le sue gerarchie e asimmetrie, tra competizione e cooperazione globali, che include oggi anche gran parte del commercio internazionale. Si va cos� oltre il quesito sulla persistente base nazionale o meno delle multinazionali come indice di una vera internazionalizzazione della produzione. E non si indulge n� al privilegiamento del piccolo e bello, nonostante la sottolineatura della flessibilizzazione dell’impresa, n� all’equiparazione tra globalizzazione e gigantismo delle imprese transnazionali. “L’unit� � la rete”: questa affermazione descrive secondo Castells al meglio il passaggio in atto.

Terzo. Agenti decisivi della globalizzazione sono stati e sono i governi e le istituzioni statali dei paesi pi� ricchi e le istituzioni internazionali da essi dipendenti. Su questo l’analisi empirica della ristrutturazione dei mercati a partire dalla crisi degli anni Settanta non lascia alcun dubbio: deregolamentazione delle economie nazionali, liberalizzazione di commercio e investimenti, privatizzazioni di societ� pubbliche sono state impulsate dagli stati. Persiste dunque la loro capacit� di regolamentazione, ma il punto essenziale � che essa viene espletata pro globalizzazione contro gli assetti precedenti. Il perch� di queste politiche apparantemente contraddittorie rispetto al mantenimento della sovranit� dello stesso stato nazione rimanda secondo Castells alle forme specifiche di adattamento alla globalizzazione in un contesto ideologico dominato dal crollo dello statalismo. Resta il fatto che “l’economia globale si � costituita politicamente”.

Quarto. Le conseguenze sul lavoro sono legate -su questo punto Castells � fortemente strutturalista, con pochi spazi per qualsivoglia autonomia dei movimenti del lavoro- alla traiettoria organizzativa della flessibilizzazione dell’impresa e al carattere globale della concorrenza. Il quadro � ben diverso dalle tesi su una presunta fine del lavoro -il salariato si espande, compreso quello manifatturiero se considerato a scala mondiale, anche se si assiste ad una rinascita delle attivit� autonome- o su una societ� tutta fatta di servizi, spesso peraltro definiti in maniera apologetica o ambigua. I profili professionali della societ� informazionale, che � un’altra forma della societ� industriale, si diversificano e in parte acquistano carattere cognitivo, ma producono anche quello che sembra essere un dato generale e trasversale: il lavoratore flessibile, in ordine al fondamentale processo di individualizzazione del processo lavorativo. Ci� produce nuove gerarchie e sgretola le forme tradizionali basate su occupazione a tempo pieno sull’intero arco della vita. Lavoro flessibile � dunque strutturalmente precario o, come si esprime Castells, disintegrato. A ci� si affianca, su un mercato occupazionale divenuto interdipendente anche se non unificato, il peso crescente diretto o indiretto della concorrenza globale. Superando un certo neutralismo tecnologico, ritorna qui la lettura dell’uso di tecnologie e organizzazione finalizzato a ridefinire il rapporto tra capitale e lavoro. La conclusione � importante anche in prospettiva pi� generale: mentre in superficie la societ� globale si dualizza tra segmento lavorativo superiore e inferiore, nel profondo della struttura sociale agiscono contestualmente l’integrazione del processo lavorativo nella rete e la disaggregazione-individualizzazione della forza lavoro con le conseguenze sindacali e politiche del caso.

Quinto. La globalizzazione ha una pervasivit� sociale e culturale senza precedenti. L’analisi di Castells spazia dai nuovi media, che catturano al proprio interno la maggior parte delle espressioni culturali, alla virtualit� reale che avvolge l’esperienza comunicativa. Anche qui, mentre viene creato uno schema cognitivo comune, al contempo i soggetti risultano segmentati tra interagenti e interagiti specularmente alla differenziazione lavorativa tra networkers e networked. L’aspetto fondamentale � che il sistema di comunicazione digitalizzato uniforma l’accesso alla possibilit� di comunicazione vincolandola ai suoi codici, ma questo non significa omogeneizzazione delle espressioni culturali. Di nuovo, la globalizzazione risulta insieme di identit� e differenza che non coesistono per� armonicamente. Lo dimostra la nuova esperienza e percezione sociale dello spazio e del tempo -Castells segue le orme delle analisi di David Harvey- propria della globalizzazione. La dimensione spaziale della vita umana viene ridotta allo spazio dei flussi che svuota i luoghi del loro significato culturale, storico e geografico, integrandoli in reti funzionali di merci e informazione elettronica. Cos� pure il significato sociale del tempo perde il proprio spessore per ridursi a dimensione contratta in una simultaneit� astratta, paradossalmente atemporale, fagocitata dallo spazio dei flussi.

La caratterizzazione generale e la tendenza storica della societ� attuale indicano dunque in direzione della preminenza della morfologia sociale incentrata sulla rete, con la sua logica di inclusione/esclusione, sull’azione sociale dei soggetti. E’ una conclusione molto “strutturalista” che rischia di saltare la questione della produzione delle reti stesse e della conflittualit� ad essi immanente. Non � un caso allora che l’opposizione di fondo � per Castells quella tra Rete e identit� -il secondo volume dell’opera si intitola non a caso Il potere delle identit�- ovvero tra l’universale funzionale e il particolare dotato di significato, le comunit�. Difficilmente per� si pu� riarticolare in questo modo un discorso su un diverso universalismo non astratto dalla sfera dei significati concreti e insieme alternativo alle derive neoidentitarie.

Il discorso porterebbe lontano. Qui importa sottolineare che l’evoluzione in oggetto non comporta affatto secondo Castells la fine del capitalismo, al contrario comporta per la prima volta un capitalismo effettivamente globale e finanziario che ha consumato, per cos� dire, la stessa classe capitalista, nella forma proprietaria come in quella manageriale di impresa oggi completamente subordinata ai movimenti sistemici dei capitali. Ci sono singoli capitalisti casualmente incarnati in soggetti diversi, ma non c’� una vera e propria classe capitalistica padrona dei processi, oramai fagocitata da un “capitalista collettivo senza volto costituito dai flussi finanziari azionari delle reti elettroniche”. E’ il trionfo del capitale astratto che si accompagna, paradossalmente, all’arricchimento cognitivo del lavoro e della societ�.

� 4 Ancora sul dibattito economico: scettici e “polanisti”

Alla tesi, meglio: alle tesi forti sulla globalizzazione si contrappongono in ambito economico -che abbiamo visto sconfinare facilmente in quello sociologico- le tesi deboli dei cosiddetti scettici. Pi� che negare i cambiamenti in atto in quanto tali, questa lettura ne nega la novit� storica e ne ridimensiona conseguenze e portata. E in generale anche per quegli aspetti innovativi che ammette non li considera n� spontanei n� irreversibili.

Possiamo partire dal testo degli economisti Paul Hirst e Grahame Thompson, Globalisation in Question che, uscito a met� anni Novanta nel pieno dell’offensiva pubblicistica dei globalisti, � diventato un po’ la bibbia degli scettici. La tesi centrale, argomentata sul piano quantitativo e statistico, � che la cosiddetta globalizzazione non � altro che una forma niente affatto inedita di internazionalizzazione economica che il mondo capitalistico ha gi� conosciuto in fasi diverse. Anzi, per certi versi l’attuale situazione disegna un’economia internazionale meno e non pi� aperta dell’epoca della belle �poque precedente il primo conflitto mondiale. Lungi dall’essere un’economia globalizzata quella attuale non � neppure una forma ibrida tra globalizzazione e internazionalizzazione, bens� vede ancora prevalere nettamente quest’ultima.

Ma cosa � precisamente un’economia inter-nazionale? E’ un mercato mondiale aperto incentrato su economie nazionali in interconnessione, anche crescente, e pi� o meno regolamentato da politiche statali e da organismi sovranazionali. E’ stato cos� tra fine Ottocento e inizio Novecento con il sistema monetario aureo sotto la pax britannica e dopo la seconda guerra mondiale con il sistema di Bretton Woods a egemonia statunitense. Con la fine di questo regime -fine che gli autori non possono disconoscere ma che faticano a spiegare- si pone il problema di una nuova regolamentazione internazionale dei nuovi assetti, ma in un quadro che vede sostanzialmente immutati le componenti fondamentali. Ci pu� essere maggiore instabilit�, ma le coordinate di fondo non mutano. I flussi commerciali e di investimenti determinano infatti un livello di apertura e interdipendenza delle economie nazionali meno alto di quello del 1913. Le imprese multinazionali non hanno affatto natura transnazionale, come richiederebbe secondo la modellizzazione idealtipica di Hirst e Thompson un’economia globalizzata, ma restano orientate verso il paese d’origine e quindi potenzialmente sempre controllabili dagli stati nazionali di riferimento; inoltre continuano ad essere concentrate nei paesi ricchi della Triade. Lo stato nazionale, nonostante la minore autonomia rispetto all’era keynesiana, conserva un ruolo importante nella gestione economica e nella regolazione della popolazione; vede s� diminuito il suo potere, ma � comunque l’elemento centrale di sutura della sua distribuzione sia verso l’alto, nei rapporti internazionali e tra gli organismi sovranzionali, sia verso il basso coi meccanismi di legittimazione.

Tutto uguale allora? No. Lo sviluppo pi� significativo e meno transitorio degli ultimi decenni gli autori lo individuano nella formazione di blocchi economici regionali tra paesi di una medesima area geografica. La regionalizzazione sembra essere l’effettiva tendenza di fondo dell’economia internazionalizzata. Essa richiede una nuova forma di regolamentazione, intermedia fra stati nazionali e organismi sovranazionali, ma questa tendenza non fuoriesce comunque dal quadro di un’economia internazionale. Regionalizzazione e persistenza dell’egemonia statunitense, nonostante l’indebolimento della loro supremazia dagli anni Settanta, sono gli elementi su cui fondare la possibilit� di regolazione anche di quelle novit� relative e fonte di instabilit� come l’internazionalizzazione dei mercati monetari e finanziari. In conclusione, i cambiamenti non sono negati, ma “la globalizzazione, come � concepita dai globalizzatori pi� estremisti, � per lo pi� un mito”.

Abbiamo qui l’esposizione forse pi� chiara e organica della critica alla tesi forte che permette di evidenziare alcuni presupposti dell’argomentazione. Innanzitutto, la globalizzazione � negata ma solo a condizione di sottolineare la tendenza lunga dell’internazionalizzazione capitalistica (questa invece non pu� essere negata): il che viene fatto in una prospettiva quasi ciclica che vede alternarsi fasi di apertura e di chiusura del mercato mondiale. Di conseguenza non emergono i dati qualitativi della nuova situazione, ma ci si limita a confrontare diverse epoche dal punto di vista prettamente quantitativo. Non a caso non si trova una spiegazione esauriente della crisi degli anni Settanta e del perch� essa non ha portato a un ridimensionamento dell’integrazione internazionale delle economie, bens� a un suo ulteriore balzo. Inoltre, la globalizzazione diventa un idealtipo implicitamente modellato su un mercato concorrenziale perfetto a scala globale su cui poi viene commisurata una realt� per forza di cose ben diversa. Di qui l’idea che un’economia globalizzata non possa che essere dis-organizzata e portare alla dis-integrazione dei suoi elementi impedendo ogni tentativo di regolazione. Questa presupposizione fa s� che non possa neppure essere posta la questione di un nuovo ordine internazionale in formazione corrispondente alle trasformazioni economiche. Infine, risulta problematico il nesso fra la negazione di cambiamenti sostanziali nel ruolo regolativo degli stati e la constatazione di una instabilit� crescente che essi faticano a controllare e che non pu� essere ridotta a questione di mera volont� politica.

Come si vede, l’opposizione alle tesi iperglobaliste � netta su tutti i punti fondamentali. Le economie nazionali persistono senza dissolversi in un mercato mondiale unificato. La competitivit� delle imprese � ancora determinata dai vantaggi competitivi a livello locale e nazionale che le capacit� regolative degli stati, seppur ridimensionate, possono contribuire a incrementare con politiche macroeconomche senza far venir meno le specificit� dei diversi modelli sociali di capitalismo welfaristico. La regolazione dei mercati � ancora prerogativa degli stati nazionali, e anche gli accordi e le istanze sovranazionali ne sono l’espressione. Il mercato, contestualmente, non � direttamente integrato a scala mondiale, ma si compone di elementi ancora relativamente indipendenti che al massimo convergono verso blocchi regionali. N� siamo di fronte ad uno spazio omogeneo e liscio: le differenze non vengono meno n� tra nazioni n� tra Nord e Sud del mondo.
Sono tutti punti ripresi, e singolarmente approfonditi, dagli autori che condividono lo scetticismo verso le tesi globaliste, quand’anche da visuali teoriche e da posizioni differenti (dal marxismo tradizionale alla sociologia economica) comunque basate sulla centralit� degli stati nazionali per l’equilibrio dei mercati. Queste posizioni non disconoscono alcune novit� effettive, ma le ridimensionano proprio negli aspetti descrittivi e analitici che sono utilizzati dai globalisti per affermare l’ampiezza, la cogenza e l’irreversibilit� della globalizzazione. Al tempo stesso questa subisce una forte torsione nei termini di una lettura che ne accentua i caratteri di politica economica finalizzata alla completa apertura e liberalizzazione dei mercati. Una politica portata avanti dagli stati -in primis ovviamente gli Stati Uniti- e dalle �lites economiche che pi� hanno interesse, per le posizioni occupate, alla costruzione di un mercato unico globale. Se la prima operazione serve agli scettici -che sono spesso e volentieri anche critici delle tendenze globali o comunque preoccupati delle loro conseguenze negative- per negare l’irreversibilit� della globalizzazione, la lettura politica la associa all’offensiva neoliberista e deregolazionista cui si imputano la crescita delle diseguaglianze sociali, degli effetti negativi sul lavoro e sul welfare e degli squilibri complessivi che ne sono il portato. L’”efficacia” di questa politica non � affatto negata, quello che viene negato � il suo presunto carattere di automatismo del mercato. Ma se la globalizzazione � anche e soprattutto una politica, resta allora spazio per politiche alternative incentrate sulla regolazione dei mercati, da difendere o da recuperare.

Su questo piano la tesi debole sulla globalizzazione cui mettono capo gli approcci economici non liberisti, si incontra con le letture che vedono l’economia di mercato -sulle orme di Polanyi- come un’istituzione “incastonata” nella societ�, funzionante su presupposti extra-economici socialmente costruiti in un processo in cui il ruolo dell’intervento statale � essenziale. Il mercato necessita di una serie di condizioni stabili, su diverse dimensioni, che solo un processo di istituzionalizzazione pu� creare e garantire. Il presupposto di fondo � qui l’idea che da un lato il mercato capitalistico non � in grado di autoregolarsi, dall’altro non pu� comunque alla lunga reggersi senza una regolazione anche minima. Ora, la globalizzazione �, in queste letture, appunto un processo di de-regolazione che se lasciato a se stesso non pu� che produrre effetti socialmente insostenibili. Diventa quindi fondamentale per evitare il caos e l’innescarsi di dinamiche distruttive per il mercato stesso, procedere a processi di ri-regolazione statale e interstatale che garantiscano la tenuta dell’integrazione sociale messa in pericolo dall’integrazione economica transnazionale. Di qui il discorso passa sul piano politico delle forme possibili di governance.

In queste posizioni la globalizzazione tende quindi a essere vista come una pressione che dall’esterno penetra nelle economie e nelle societ� nazionali piuttosto che come l’integrarsi di queste in un intreccio che contribuiscono a creare. Il quadro assunto � essenzialmente statico, le trasformazioni agli assetti consolidati del capitalismo keynesiano e fordista vengono da fuori. Gli stati sono allora chiamati a fungere da filtri rispetto a queste sollecitazioni, mentre non viene tematizzata una possibile trasformazione del loro ruolo da garanti, prioritariamente, degli assetti sociali interni a veicoli essi stessi delle dinamiche globalizzatrici. Infine, leggendo queste ultime riduttivamente come deregulation dalle mere caratteristiche negative, si fatica a individuarvi il processo di costruzione, o il tentativo, di una nuova regolazione differente dalla precedente e pi� adeguata alle esigenze della globalizzazione.

Excursus. I teorici francesi della mondializzazione

Nel dibattito francese sui processi di internazionalizzazione dei capitali � invalso l’uso del termine mondializzazione tra autori di diverso orientamento che considerano il concetto di globalizzazione eccessivamente generico e anche ideologico per la sua presunta neutralit� o per la pretesa che esplicitamente o implicitamente solleva di un’economia mondiale paritariamente e armonicamente integrata. In realt�, secondo questo approccio, l’economia internazionalizzata nata dalla liberalizzazione e dalla deregolamentazione produce fenomeni di polarizzazione e balcanizzazione di intere aree lasciando intatte eterogeneit� e diseguaglianze tra le differenti economie. Al tempo stesso l’internazionalizzazione � un processo effettivo che spinge il capitalismo verso un passaggio nuovo, oltre lo stadio dei meri rapporti tra stati ed economia nazionali. Abbiamo allora una interpretazione che si colloca in posizione peculiare rispetto sia agli iperglobalisti che agli scettici e che utilizza anche gli apporti della rilettura del’analisi marxista del sistema capitalistico fatta dalla scuola francese della regolazione.

Di questi autori Francois Chesnaix � tra quelli che pi� ha lavorato da oltre un decennio ad accurate analisi sulla natura e sulle caratteristiche di questi sviluppi da un punto di vista marxista. Mondializzazione per lui designa una configurazione particolare del sistema capitalistico operante a livello mondiale basata sulla quasi completa libert� di movimento dei capitali finanziari e sulla liberalizzazione degli scambi e degli investimenti diretti. La totale libert� d’azione riacquisita dai capitali � resa possibile dalla forza economica e politica dei paesi del G-7 con al centro gli Stati Uniti che ne sono anche il braccio armato e il supporto delle istituzioni internazionali che rappresentano una sorta di ordime pubblico mondiale. Si � cos� costituito un regime di accumulazione -cio� una configurazione politico-sociale e spaziale specifica- assai diverso da quello welfarista dei decenni postbellici reso possibile dalle conquiste strappate dai movimenti dei lavoratori e incentrato sul capitale industriale operante in ambito innanzitutto nazionale. Si � trattato di una fase storica passeggera. Il regime attuale � invece orientato sulle priorit� del capitale finanziario, in primo luogo fondi pensione e d’investimento, che opera a scala globale ma pi� per appropriarsi ricchezza che per produrne. I passaggi della sua affermazione, a partire dalla rivoluzione conservatrice tatcheriana e reaganiana, hanno portato dapprima a una “dittatura dei creditori” nei confronti del Terzo mondo indebitato ma anche dei bilanci statali dei paesi ricchi sempre pi� oberati dal servizio del debito a esclusivo favore della finanza.

Una seconda fase del rinnovato potere della finanza, dalla seconda met� degli anni Novanta, � quella della corporate governance, della “dittatura degli azionisti” e dei mercati borsistici. La compenetrazione industria-finanza assume forme nuove, dalle stock-options al controllo da parte dei fondi di investimento. L’investimento finanziario diviene una sorta di “regolatore” generale che travolge anche quei paesi che, come in Asia Orientale, erano finora riusciti a determinare in maniera indipendente il livello di investimenti puntando su una robusta crescita industriale. I grandi gruppi industriali, pur avendo notevole visibilit� economica e politica, non sono pi� i veri signori del capitalismo, producono valore, che resta il fondamento del corso delle azioni, ma per i possessori di crediti. D’altra parte utilizzano essi stessi meccanismi di prelievo al confine tra il profitto e la rendita per appropriarsi del valore creato in aziende pi� piccole, nel mentre procedono con le tecnologie e una nuova organizzazione del lavoro a destrutturare la classe operaia.

Il regime di accumulazione a dominante finanziaria � il prodotto specifico del capitalismo anglosassone che si mondializza non nel senso di comprendere l’insieme dell’economia mondiale, bens� nel senso che richiede ovunque un contesto adeguato liberalizzato e deregolamentato. L’inserimento dei singoli paesi nell’economia internazionale diventa obbligatoria alle condizioni del Washington consensus, il margine di scelta rispetto alle modalit� di questo inserimento risulta drasticamente ridotto, il rapporto tra partecipazione al commercio internazionale e investimenti transnazionali ribaltato. La liberalizzazione investe infatti non solo la sfera finanziaria ma anche gli investimenti e gli scambi proiettandosi internazionalmente ed esercitando un’influenza di tipo sistemico non solo sui paesi subordinati, ma anche su quelli avanzati e per� in ritardo rispetto all’adozione del nuovo modello. Gli strumenti di questa operazione sono le istituzioni economiche internazionali e gli accordi regionali per l’ampliamento del libero mercato.

La natura del meccanismo finanziario, l’autovalorizzazione attraverso l’autoinvestimento, non deve per� ingannare sul fatto che non si tratta di una ”economia da casin�” in cui tutti i giocatori avrebbero eguali chances di vincita. Esso rimane un prelievo, un trasferimento di ricchezza tra paesi e tra classi sociali analogo e in fondo basato su quello attuato dalle grandi imprese nella produzione diretta con l’estrazione di profitti. Per Chesnaix � dunque attuale la caratterizzazione della mondializzazione nei termini della centralizzazione dei capitali operata dall’imperialismo cos� come teorizzato da Lenin -ma anche da Hobson e da Veblen- in particolar modo in riferimento alla natura di rentier di alcuni paesi. La stessa instabilit� del sistema dovuta alla volatilit� dei mercati dei titoli, esplosa nelle ripetute crisi finanziarie degli anni Novanta, rivela non l’episodicit� della speculazione, ma a monte l’impossibilit� di garantire a una data quantit� di capitale le condizioni di valorizzazione a causa dell’insufficienza della domanda solvibile a scala mondiale. Chesnaix riprende cos� la classica teoria della crisi per sovrapproduzione di capitale che pone la creazione di valore come condizione del trasferimento finanziario e lo scoppio delle bolle speculative come richiamo alla realt� di una massa pletorica di capitale fittizio impossibilitato a materializzarsi. Della teoria classica dell’imperialismo ritorna in Chesnaix anche la collocazione subordinata dei paesi del Terzo mondo su cui per� il capitale finanziario opera un travaso selezionato di risorse essendo interessato proncipalmente alle piazze finanziarie dei paesi “emergenti”. Mentre al resto del mondo sembra molto meno interessato se non per interventi selettivi di delocalizzazione e di approvvigionamento da parte delle grandi imprese. In ogni caso, gli effetti della mondializzazione sono per questi paesi l’impoverimento e l’esclusione.

La teoria della mondializzazione, dunque, si colloca a met� strada. Condivide con l’interpretazione forte della globalizzazione la sottolineatura dell’avvenuta internazionalizzazione del capitalismo, ma a differenza di questa tiene ferma la divisione del mondo in paesi che operano e paesi che subiscono il prelievo di ricchezze secondo il meccanismo classico della centralizzazione del capitale. Il capitalismo resta quindi caratterizzato nazionalmente, il ruolo degli stati pi� forti e delle loro politiche economiche non viene affatto obliterato, mentre le organizzazioni internazionali sono viste come uno strumento di questi paesi, in primis degli Stati Uniti. La natura del rapporto che intercorre tra essi e le imprese transnazionali non viene ulteriormente indagato, cos� come la finanziarizzazione tende a essere letta nei termini di capitali fittizi che non trovano adeguata valorizzazione nella produzione e/o di meccanismo di rapina dei paesi rentier. In contrasto implicito con le teorie marxiste classiche dell’imperialismo, per�, qui sembra non darsi pi� continuit� tra concorrenza economica e conflitto militare nella competizione per le quote di ricchezze da essi prelevate.

� 5. Apologeti, riformatori, critici

Al di l� e attraverso la contrapposizione tra scettici e globalisti, si danno posizioni e reazioni diversissime nei confronti della globalizzazione e dei suoi effetti. Anche a prescindere dai nuovi movimenti globali, basta scorrere le numerosissime valutazioni di questo fenomeno, assunto come una novit� o in termini pi� continuistici, per farne un terreno oramai ineludibile di confronto e scontro. Su questo piano le linee di demarcazione si fanno meno limpide e attraversano i differenti schieramenti “analitici”. I sostenitori della novit� impressa dalla globalizzazione alla struttura del capitalismo contemporaneo possono poi essere apologeti o critici di questo nuovo assetto. Mentre le letture analitiche moderatamente globaliste o scettiche possono dislocarsi entrambe su posizioni intermedie di richiesta di regolazione politica, differenziandosi poi rispetto al livello anche sovranazionale o solo nazionale di essa. Negli atteggiamenti di opposizione, appoggio entusiasta o richiesta di controllo, ritornano cos� i nodi della portata strutturale e della irreversibilit� o meno della svolta globale. Qui tratteggiamo a grandi linee il quadro delle differenti posizioni che possono darsi a partire dalle interpretazioni viste, rimandando alla seconda parte di questo lavoro per una trattazione pi� approfondita di alcune teorie sull’attuale ordine politico internazionale.

Degli apologeti della globalizzazione abbiamo gi� in gran parte detto. Costituiscono il campo dei neoliberisti che danno assoluta priorit� alle nuove tendenze economiche assunte nella loro insindacabile positivit� lasciando uno spazio minimo alla sfera politica. La tesi analitica della fine o del ridimensionamento forte dello stato-nazione diviene qui indicazione prescrittiva per il ridimensionamento dei controlli statali sul mercato e del compromesso sociale keynesiano, mentre la leva statale, degli stati pi� potenti, viene tutt’altro che abbandonata all’esterno quando si tratta di abbattere le barriere al libero flusso di merci e capitali. L’onda lunga neoliberista iniziata con le politiche deregolazioniste del decennio tatcheriano e reaganiano riceve nuovo impulso dopo l’Ottantanove. Espressione di un ampio blocco sociale che sa far breccia anche nel campo opposto nel quadro di una trasformazione strutturale degli assetti capitalistici complessivi, i neoliberisti rinnovano l’ideologia del mercato spontaneo finalmente libero dai vincoli statali. Negli Stati Uniti ci� segna la fine del blocco sociale e politico newdealista con la trasformazione radicale anche dello schieramento democratico -come risulta dalle presidenze Clinton caratterizzate da un entusiasmo globalista che andr� a confluire nel rinascente unipolarismo- mentre in Europa il passaggio � pi� graduale ma non per questo meno incisivo sugli assetti economici, sociali e politici. Quando poi sulla situazione economica e geopolitica mondiale si addensano le nubi con la crisi della new economy e l’undici settembre e il movimento no global intacca la legittimit� del dogma globalista, l’antistatalismo liberista si rovescia senza grosse difficolt� in sostegno al “keynesismo militare” che sempre pi� prende piede negli Stati Uniti, mentre la tesi dell’irreversibilit� della globalizzazione lascia progressivamente il posto alle preoccupazioni per un suo possibile blocco.

All’opposto dello spettro troviamo i critici, moderati o radicali. Qui una prima posizione critica la globalizzazione come “mito” giustificatore -come afferma il sociologo Pierre Bordieu- di politiche di smantellamento delle garanzie sociali delle classi lavoratrici, finalizzato a imporre la percezione sociale dell’inevitabilit� delle tendenze economiche dominanti. Lo scetticismo pi� o meno forte nei confronti della realt� della globalizzazione si combina allora con la difesa dello stato-nazione dai processi di erosione della sovranit� in quanto lo stato � garanzia dell’equit� sociale e del modello sociale welfarista. Una seconda posizione, coagulata per esempio intorno alla rivista Le Monde Diplomatique, ma rappresentativa di tutto uno spettro sociale e politico, giunge a conclusioni simili quanto alla necessit� di un maggior regolazionismo statale a partire da una lettura della globalizzazione esclusivamente come politica economica neoliberista, dunque non inevitabile n� irreversibile. Essa non � un passaggio di fase del capitalismo che incide nel profondo della struttura economica e sociale, ma una scelta delle �lites dominanti legata a un radicale spostamento dei rapporti di forza a loro favore. L’opzione per un modello sociale ed economico polarizzato e squilibrato, socialmente e geograficamente, � funzionale alla sete di profitti delle multinazionali e della speculazione finanziaria da un lato, agli interessi della potenza americana dall’altro.
Un punto debole evidente di queste posizioni sta per� nello spiegare perch� a un certo punto si � data questa inversione nelle politiche dei poteri forti, tale da ribaltare il compromesso sociale preesistente. E, in seconda battuta, perch� a portare avanti il processo di deregolamentazione liberista siano in gran parte proprio gli stessi apparati statali che secondo queste posizioni dovrebbero fungere da presidio dei vecchi assetti. Scarsa � l’attenzione posta ai cambiamenti della struttura produttiva, della composizione del lavoro e della stratificazione sociale. Di conseguenza la dissoluzione del blocco sociale welfarista sembra essere il prodotto di un’operazione tutta dall’alto, mentre non si riescono a delineare i contorni di un nuovo, potenziale blocco alternativo. Si oscilla cos� tra l’opzione di una globalizzazione smussata e contenuta dagli stati nazionali e la tentazione di vederne con favore un eventuale blocco. Al fondo agisce qui il rimpianto per quello che � stata una fase transitoria dello sviluppo capitalistico che oggi, senza essere del tutto tramontata, volge con tutta evidenza al termine.

In modo non del tutto dissimile, antiglobalista da un punto di vista analitico e politico � l’interpretazione data da un settore di autori marxisti legato alla teoria classica dell’imperialismo e del conflitto tra stati. Per essi la struttura di fondo del capitalismo mondiale rimane diseguale, la globalizzazione ne � solo la copertura ideologica volta a mascherare rapporti sociali e tra nazioni profondamente e costituivamente squilibrati con un discorso apparentemente neutro che vorrebbe presentare il mercato come uno spazio omogeneo e senza attriti. Questo spazio, in realt�, � gerarchicamente strutturato e percorso da conflitti nazionali e sociali e, sempre pi�, dal ricorso alla guerra da parte delle grandi potenze. L’internazionalizzazione del capitale non rappresenta dunque una novit� tale da smentire la persistenza dell’imperialismo. Questa viene poi diversamente interpretata in base ai diversi approcci marxisti secondo lo schema della concorrenza interimperialistica classicamente intesa, della dipendenza della periferia (terzomondismo) o dell’egemonismo americano (sorta di superimperialismo). Insieme con la caratterizzazione armonicistica, qui aspramente criticata, della globalizzazione cade per� anche la possibile tematizzazione di un salto effettivo nel funzionamento dei meccanismi capitalistici della concorrenza e della concentrazione, cos� come della configurazione di un ordine mondiale non necessariamente ricalcato su quelli precedenti. In questo senso la divaricazione � netta rispetto ad altri autori marxisti -o che fanno riferimento anche al marxismo- che, pur critici della globalizzazione, sono al tempo stesso globalisti sui generis da un punto di vista analitico. Questi autori -in maniera anche molto diversa, da Negri e Hardt a Ankie Hoogvelt, Walden Bello e Samir Amin, tra gli altri- assumono la globalizzazione come un passaggio decisivo e innovativo dell’internazionalizzazione del capitale e della costituzione di nuove relazioni internazionali. Di essi ci dovremo occupare ancora.

Distante dai critici scettici, � la posizione di chi considera la globalizzazione, nella versione forte o in quella debole, una tendenza di fatto che per� non pu� essere lasciata a se stessa e necessita di una qualche regolazione politica. Siamo fuori dal campo neoliberista in quanto non si crede qui n� alla priorit� assoluta dell’economico n� alla capacit� autoregolativa del mercato globale. E si recupera invece una relativa autonomia della dimensione politica, costituita da istituzioni, soggetti collettivi, movimenti di opinione e di lotta. Al tempo stesso -di contro a chi tiene ferma la priorit� dello stato nazionale- uno dei problemi pi� gravi della globalizzazione viene visto nel divario tra interdipendenza crescente e persistente frammentazione politica del sistema interstatale. Gli stati si trovano sempre pi� in difficolt� nel gestire i problemi posti dai processi di integrazione internazionale, dalle turbolenze di una situazione sempre pi� complessa, dalle nuove forze e istanze che si collocano al di sotto o al di sopra del livello della sovranit� nazionale. La soluzione � cercata allora in una governance globale che possa ovviare a questi limiti, anche a partire dall’esistenza gi� oggi di istanze sovra- o internazionali. Il tema della governance indica appunto nella direzione di un’integrazione fra differenti sistemi sociali e soggetti in un quadro istituzionale non rigidamente formalizzato che va al di l� della dimensione nazionale dei governi, sia sul piano dell’efficacia che su quello della legittimit�. Differenti sono per� le opzioni portate avanti a partire da questo comune riconoscimento. Schematicamente ne possiamo rintracciare tre.

Innanzitutto, le posizioni meno critiche della globalizzazione economica e insieme le pi� spinte sul versante del superamento degli stati nazionali verso un vero e proprio governo globale. La matrice � qui un certo cosmopolitismo di ispirazione kantiana portato avanti a met� anni Novanta da politologi, sociologi e filosofi -ribattezzati western globalists- come Richard Falk e Juergen Habermas. Si tratta qui di un globalismo politico forte collaterale all’interventismo umanitario a difesa della democrazia di cui si � avuto riscontro in quegli anni soprattutto nelle vicende somala e jugoslava. Esso spinge per una ristrutturazione dell’Onu nel senso di un rafforzamento del suo potere esecutivo e di una dotazione di forza militare indipendente da usare come polizia internazionale contro regimi “non democratici” che mettono a rischio la pace mondiale. Fin troppo facile scorgere in queste posizioni, sotto la copertura della costruzione di una cittadinanza globale effettiva e di un governo mondiale targato Onu, l’avallo alle operazioni “umanitarie” delle grandi potenze, in primis gli Stati Uniti, e alla marcia della globalizzazione capitalistica. Con in pi� lo sdoganamento della “guerra giusta” che sarebbe poi stata usata per legittimare la guerra al “terrorismo”. Non a caso, per esempio in Habermas, si � poi avuto qualche ripensamento sul quadro ottimisticamente delineato di applicabilit� di questa linea pensata all’indomani dell’Ottantanove. Ma non un reale ripensamento su fondamenti ed esiti di certo cosmopolitismo.

Un secondo atteggiamento, assai pi� critico non della globalizzazione in s�, ma dei suoi effetti perversi indotti dagli automatismi del mercato globale, � ben esemplificato dall’ex vicepresidente della Banca Mondiale Joseph Stiglitz, clamorosamente dimissionario nel 2000 a causa delle divergenze su questo merito. Autore di Globalisation and its Discontents che ha richiamato un certo pubblico negli anni di maggior successo del movimento no global, Stiglitz stigmatizza gli effetti devastanti della globalizzazione soprattutto sui paesi poveri e al tempo stesso la ritiene una forza potenzialmente positiva. Il problema � la sua gestione e la necessit� di abbandonare l’utopia dei mercati simmetrici perfetti che fa da guida al comportamento delle istituzioni finanziarie internazionali e innanzitutto del Fondo Monetario. Di qui l’esigenza di cambiare gli approcci economici “fondamentalisti” di queste istituzioni e di liberarle dall’abbraccio soffocante del governo americano, il cosiddetto Washington Consensus, riformandole nel senso di una maggiore trasparenza e partecipazione. La ricetta, di fronte alla montante protesta no global contro i “burocrati internazionali”, � di abbandonare l’ortodossia del liberismo selvaggio che ha prodotto solo disastri economici e sociali e cura solo gli interessi della comunit� finanziaria. Si tratta di imboccare strade migliori e alternative verso il mercato globale, rinunciando all’idea che ci sia un modello unico, ed evitando cos� che si faccia strada l’idea di abbandonare la globalizzazione. Un’idea nociva perch� su di essa non si pu� tornare indietro. Non si pu� oramai rinunciare alle istituzioni internazionali per la necessit� di azioni collettive che coprano quegli ambiti in cui i mercati non possono arrivare, ma al tempo stesso � fondamentale cambiarne la governance per governare la stessa globalizzazione.

In Stiglitz l’idea di fondo � riferita all’ambito economico e alle istituzioni finanziarie, ma il campo della regolazione globale � molto pi� ampio e investe sia le istituzioni internazionali esistenti, in primis l’Onu su cui si concentrano le maggiori attese di riforma, sia quel tessuto in costruzione fatto di organizzazioni, accordi e dispositivi che non escludono gli stati nazionali, ma dentro una rete di rapporti pi� ampia. Se un governo mondiale infatti non � all’ordine del giorno, la realt� mostra comunque molto di pi� di un semplice sistema di cooperazione intergovernativa. L’approccio liberal internazionalista non prevede neppure una federazione mondiale, ma punta a garantire la cooperazione e l’interdipendenza tra istanze diverse in un quadro pluralista e multilateralista. Restano, comunque, una serie di nodi critici relativi ai soggetti e alle forze in grado di impulsare la creazione e il consolidamento di istituti di governance cooperanti a scala globale stante la vischiosit� degli attuali organismi e la resistenza degli Stati Uniti a ogni progetto di riforma. Non puntando queste posizioni sul protagonismo dei nuovi movimenti globali e su obiettivi radicalmente democratici, il rischio reale � di affidare i progetti di riforma a quelle stesse istanze che finora li hanno bloccati o comunque non implementati.

Infine, un tentativo di risposta “dal basso”, nei termini di una governance democratica, agli effetti negativi e agli squilibri della globalizzazione si incentra sul concetto di societ� civile globale. Questa si presenta come l’insieme di associazioni, gruppi, organizzazioni sociali e movimenti che fanno sentire la propria voce sui processi decisionali globali senza passare attraverso le istituzioni statali ma agendo fondamentalmente tramite il meccanismo della pressione sui policy-maker. Anche se i contorni di questa realt� sono indefiniti e variabili, essa si connota per la dimensione che travalica i confini nazionali in una rete di interconnessioni che tende a coincidere con l’attivismo e l’associazionismo su tematiche specifiche che rimandano per� tutte alla globalizzazione. Che diventa qui l’arena di un confronto-scontro di cui questi nuovi soggetti tentano di definire assetti e patti sociali di fronte ai poteri globali economici e politici. Nonostante la persistente tentazione di attestarsi a livello nazionale o subnazionale, con i nuovi movimenti si � chiaramente delineata la tendenza a utilizzare la dimensione globale per costruire uno spazio pubblico da politicizzare avanzando istanze di correzione degli effetti, di riforma delle istituzioni internazionali -prima fra tutte, di nuovo, l’Onu- o di radicale trasformazione della natura della globalizzazione neoliberista. Si apre cos�, con questo approccio, la possibilit� di mettere in discussione la forma data dei processi economici e sociali e le loro asimmetrie. Due almeno le sue caratteristiche di rilievo, ancorch� non scontate o acquisite per sempre: la costruzione di luoghi di confronto e contaminazione fra soggetti eterogenei messi in collegamento e accomunati dalle dinamiche globalizzatrici; l’impostazione potenzialmente non statalista n� limitata agli ambiti nazionali. Agisce a monte di queste due novit� la convinzione che oramai una parte dei beni pubblici, data l’interdipendenza dei problemi a scala mondiale, non possa pi� essere sufficientemente garantita dagli stati, e al tempo stesso che a quella scala � ancora enorme il gap di rappresentanza democratica nelle istituzioni esistenti. Di qui, per�, anche il rischio di attestarsi sulla semplice richiesta di veder sanciti e garantiti questi beni quasi si trattasse di diritti “naturali” piuttosto che costruirli incidendo sui concreti rapporti sociali e produttivi.

� 6. Interrogativi per una ricerca possibile

Questa sintetica rassegna del globalization debate mostra nette opposizioni, nelle analisi e nelle valutazioni del fenomeno, ma anche un certo sfumare delle iniziali rigide dicotomie rigide in un panorama pi� complesso. Le analisi devono rilevare dinamiche meno lineari, i parallelismi tra descrizione e valutazione lasciano il posto a incroci trasversali alle diverse posizioni. Ci� del resto riflette il procedere antitetico del corso reale della globalizzazione, dai clamorosi successi degli anni Novanta -comprensivi, per apologeti e posizioni moderate, non solo della fine del bipolarismo e dell’affermazione della new economy, ma anche delle “nuove guerre” democratiche e umanitarie ordinatrici dello spazio globale contro le resistenze del “vecchio” ordine- fino all’incrinarsi di certezze e speranze nei confronti del farsi di un ordine insieme globale e multilaterale. Tra crisi della new economy, movimenti globali, undici settembre e guerra infinita la storia sembra essersi fatta un baffo della diagnosi di una sua fine. Certo, questa rimessa in moto pare in prima battuta aprire a scenari caotici, tanto pi� se commisurati sulle precedenti visioni alquanto schematiche e lineari. E la rappresentazione del caos spesso e volentieri � simile alla visuale indistinta della notte in cui tutte le vacche sono nere. O, specularmente, spinge a tenersi strette le vecchie rappresentazioni con le quali si crede di intravvedere nel presente confuso i contorni rassicuranti del vecchio ordine, amato o odiato che sia. Entrambi gli atteggiamenti, per�, dispensano dal lavoro del concetto. Il complessificarsi del panorama pu� invece essere preso come utile punto di partenza per e a condizione di non separare artificiosamente le emergenti caratteristiche opposte della globalizzazione. Questo non per farne una sommatoria, ma al fine di individuare alcuni nodi di fondo che potrebbero rivelarsi utili e sensate indicazioni di ricerca. E’ sotto questa luce che riprendiamo qui gli elementi centrali emersi dalla rassegna del dibattito sulla globalizzazione.

Un primo dato generale che si pu� trarre, pi� netto nella ricerca economica, ma non assente da quella sociologica e politologica, � che la globalizzazione segna un passaggio importante sia nei processi di internazionalizzazione del capitalismo sia nell’adeguamento ad essi dei rapporti sociali complessivi. Non a caso il centro intorno al quale ruota la discussione, a ben vedere, non � se si danno processi globali, ma in che misura si danno, se forte o debole, e in che modo rilevarne e giudicarne gli effetti. E anche quando il grado di novit� e la portata possono essere ridimensionati o letti come mere scelte politiche reversibili, o se addirittura pi� d’uno vede oggi un blocco vero e proprio della globalizzazione, ci� avviene comunque in relazione ad essa e alle sue caratteristiche. E’ vero che per tutto un periodo il discorso dominante a questo proposito � stato quello economicista, lineare, apologetico. Ma non va sottaciuto il fatto che il concetto di globalizzazione si � imposto prepotentemente ai media e all’opinione pubblica (anche) nella connotazione critica e complessiva, non armonicistica e riduttivamente economica, che i nuovi movimenti globali hanno saputo dargli. Ha cessato cos� di essere riferito alla sola dimensione economica, altro dato fondamentale. Il campo d’indagine si � allargato alla dimensione sociale complessiva, a quella politica, all’azione dei soggetti. E non si � trattato di un semplice allargamento di orizzonte, se � vero che in questo modo da quadro gi� costituito e sostanzialmente immodificabile quale era presentato la globalizzazione viene a essere percepita come un processo che si costituisce anche attraverso i conflitti e le diverse rappresentazioni sociali che se ne hanno. L’economia riacquisisce tendenzialmente, nella ricerca e nella percezione collettiva, lo spessore di rapporto sociale.
Il secondo elemento fondamentale che emerge dal dibattito verte sul merito della natura e delle caratteristiche della globalizzazione. Su questo piano non si tratta di relativizzare le opposte visioni globalista e scettica per combinarle in un mix intermedio. L’operazione pi� interessante, sia dal punto di vista metodologico che nei contenuti, sta piuttosto nell’andare a vedere se la globalizzazione non si dia anche attraverso quei tratti che nelle letture scettiche -condizionate specularmente dalla visione globalista- servono a negarle consistenza e novit�. Qui � solo possibile menzionare alcuni dei nodi problematici centrali:

- per essere effettiva la globalizzazione deve necessariamente coprire tutto il pianeta con la medesima intensit� o piuttosto proprio l’efficacia della sua estensione globale segmenta e frantuma gli spazi interconnessi? Omogeneizzazione e persistente differenziazione, fino alla marginalizzazione ed esclusione di intere aree, nel secondo caso, non si escluderebbero, ma si intreccerebbero alla nuova scala;
- la globalizzazione � una forza equalizzatrice che tendenzialmente parifica orizzontalmente le sue componenti o piuttosto proprio l’intreccio a rete che la caratterizza accentra in forme nuove, ma spazialmente connotate, il comando dell’economia e della societ�? Di conseguenza, l’integrazione dei flussi economici e il loro accentramento prevalentemente nei paesi della triade non sarebbe affatto una smentita, bens� una modalit� specifica di affermazione di processi globali;
- la globalizzazione assorbe in uno spazio omogeneo Nord e Sud del mondo o piuttosto ristruttura questo rapporto con meccanismi che non cancellano la dipendenza del mondo dalle aree capitalistiche pi� concentrate?
- il processo di integrazione dei capitali e dei territori comporta necessariamente la convergenza dei diversi modelli sociali verso un unico modello o piuttosto pu� continuare ad affermarsi anche attraverso contesti sociali e istituzionali differenti, pi� strettamente sussunti alla logica di riproduzione del sistema globalizzato?
- il mercato globale erode prerogative e margini d’azione degli stati nazionali decretandone la tendenziale scomparsa a favore di un ordine mondiale postnazionale o piuttosto va insieme alla ri-strutturazione dello stato-nazione, che non scompare, ma in alcuni casi si accentra ulteriormente con modalit� e funzioni in parte nuove e in altri si frantuma? E, nella seconda ipotesi, si resta a un sistema internazionale interstatale o si sta configurando un nuovo ordine effettivamente mondiale? E che ruolo hanno in questo le nuove guerre?

Questi interrogativi segnano altrettanti possibili campi di indagine nell’ottica di un approccio che legge la globalizzazione come un fundamental shift che si sta effettivamente dando come terreno ineludibile per la ricerca sociale -temi, metodologie, intrecci disciplinari- cos� come nelle concrete dinamiche delle societ� contemporanee. Globalizzazione sta dunque, in senso ampio, per tendenziale internalizzazione dell’insieme dei rapporti sociali e geografici nei meccanismi della produzione e del mercato capitalistici sempre pi� integrati a scala mondiale, che disegnano un pianeta qualitativamente omogeneo per tipo di relazioni economiche e sociali, ma non per questo indifferenziato e uniforme. Ci� significa -un passo oltre la dicotomia globalisti/scettici- che la nota dominante dei processi globali non � univocamente e linearmente segnata dall’omogeneizzazione dei mercati e dalla cancellazione delle differenze. Questi fenomeni non sono infatti necessariamente in antitesi con fenomeni di segno opposto con i quali -questo il punto- si combinano spingendo in avanti la globalizzazione stessa. Questa, inoltre, non si d� al di l� e al di fuori dei rapporti sociali e dei diversi conflitti che contribuiscono a forgiarne forma e direzione, caratteristiche ed effetti, come anche eventuali blocchi e inversioni. Blocchi e inversioni possibili, che per� -questa la nostra idea di fondo- non rimandano alla periodica oscillazione tra fasi di apertura e fasi di chiusura di un ciclo dell’economia internazionale, ma si collocano comunque sul nuovo terreno e nel quadro delle problematiche e delle sfide globali, in questo determinato senso irreversibili.

Prove di bibliografia ragionata

�� 1-2. Esistono tra le pubblicazioni in italiano due ricognizioni complessive del dibattito. La prima, ovviamente pi� attenta all’ambito anglosassone dove del resto la discussione si � innescata e di taglio quasi manualistico, � quella di D. Held, A.G. McGrew, Globalismo e antiglobalismo, Bologna 2001, versione ampliata dell’introduzione a The Global Transformations Reader, Cambridge 2000. Il punto di vista degli autori � intermedio tra iperglobalisti e critici scettici, in un senso riformatore (si definiscono transformationalists) basato sulla prospettiva di una socialdemocrazia cosmopolitica in grado di governare il mercato in via di globalizzazione. La seconda � di D. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari 2004, da cui abbiamo tratto la citazione a pag. 22, utile oltrech� per la bibliografia disponibile in italiano sui diversi temi riportata nelle note, anche per l’impianto pi� riflessivo e critico. Zolo condivide un realismo politico multilateralista avverso non solo all’unipolarismo “imperiale” americano, ma anche alle ubriacature globaliste “idealiste” per una Cosmopolis che in realt� legittimerebbe il mercato unico e l’interventismo umanitario occidentale. In inglese sono utili le sintesi di J. Beynon e D. Dunkerley (a cura di), Globalisation: the Reader, London 2000 e i due volumi a cura di R. Higgott e A. Payne, The New Political Economy of Globalisation, Cheltenham 2000 che contengono alcuni dei saggi pi� significativi degli anni Novanta.
Si pronuncia a favore di un cambiamento nelle prospettive sociologiche e politologiche e di un maggiore intreccio interdisciplinare a partire dal fenomeno della globalizzazione Alberto Martinelli, della Statale di Milano, nel recente volumetto La democrazia globale, Milano 2004. (Di questo autore si pu� vedere utilmente anche La modernizzazione, Bari-Roma 1998 per inserire la globalizzazione all’interno del percorso della o, meglio, delle diverse modernizzazioni). Per una vera e propria svolta anche metodologica nelle scienze sociali verso il paradigma globalista � Martin Shaw in The Theory of the Global State, Cambridge 2000 (edizione italiana con il titolo La rivoluzione incompiuta, Milano 2004), soprattutto nel terzo capitolo, anche se la globalizzazione � letta essenzialmente secondo una prospettiva politica.

Le definizioni citate sono da A. Giddens, Le conseguenze della modernit�: fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Bologna 1994 (ma 1990), p. 71 e da M. Castells, La nascita della societ� in rete, Milano 2002 (ma 1996), p. 108.

Il riferimento in tema di fine delle grandi narrazioni � ovviamente al lavoro di Lyotard, La condizione postmoderna del ’79. La letteratura, generale e tematica, su postmoderno e postmodernismo - non sempre debitamente distinti, anche negli approcci critici - � da allora divenuta sterminata. In prospettiva critica neomarxista ricordiamo F. Jameson, Postmodernism or the Cultural Logic of Late Capitalism, London 1991 di cui esiste ora l’edizione italiana completa, con nuova introduzione dell’autore, per Fazi 2007, e P. Anderson, The Origins of Postmodernity, London 1998.

Su regolazionismo fordista e postfordismo esite una bibliografia sterminata e di diverso livello. Ricordo solo, in italiano, il lavoro fondamentale degli anni Settanta, scaturigine del dibattito successivo, di M. Aglietta, Regolazione e crisi del capitalismo, in M. Aglietta e G. Lunghini, Sul capitalismo contemporaneo, Torino 2001. In area anglosassone vedi S. Lash e J. Urry, The End of Organised Capitalism, London 1987. Fondamentale resta il lavoro di D. Harvey, La crisi della modernit�, Milano 1993 (ma 1990 col titolo The Condition of Postmodernity) che parte dall’approccio regolazionista per andare ben oltre, in chiave neomarxista, nell’analisi della condizione postmoderna tipica del capitalismo basato sul nuovo “regime flessibile di accumulazione”.

Di globalizzazione e cultura, intesa in senso antropologico e sociologico -ma il discorso andrebbe ampliato anche alla geografia che ha intravisto precocemente il mutarsi delle relazioni spaziali- non ci occupiamo in questo lavoro. Si pu� utilmente vedere R. Robertson (a cura di), Globalizzazione: teoria sociale e cultura globale, Trieste 1999 (ma 1992). M. Featherstone (a cura di), Cultura globale: nazionalismo, globalizzazione e modernit�, Roma 1996 (ma 1990) discute criticamente la tesi dell’inevitabile omogeneizzazione delle culture con la globalizzazione la cui forma generale, secondo le parole di Ulf Hannerz nel saggio Cosmopoliti e locali nella cultura mondiale, � “organizzazione delle diversit� piuttosto che una riproduzione della uniformit�” (p.163). Il libro contiene anche un saggio di Arjun Appadurai su Disgiunzione e differenza nell’economia culturale globale che respinge oltre che la tesi dell’omogeneizzazione culturale anche quella dell’eterogeneizzazione delle culture indigene preferendovi la caratterizzazione di un “ordine complesso e disgiuntivo” tra dimensioni economiche politiche culturali sociali in relazione reciproca mutevole. Di Appadurai c’� in inglese Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalisation, Minneapois 1996 e il pi� recente Globalisation, Durham 2001. Sul tema anche A.D. King (a cura di), Culture, Globalisation and The World-System, London 1990, M. Featherstone, La cultura dislocata, Roma 1998 (ma 1995), N. Perry, Hyperreality and Global Culture, London 1998 e T.Spybey, Globalizzazione e societ� mondiale, Trieste 1997 (ma 1996), quest’ultimo un po’ generico. Interessante, con un taglio prettamente sociologico, il lavoro di C.Giaccardi e M. Magatti, L’Io globale, Roma-Bari 2003, sui processi di deistituzionalizzazione e frammentazione della vita sociale con conseguente indebolimento delle identit� soggettive. Per una panoramica generale vedere il quarto capitolo del testo di Zolo cit. su rivoluzione informatica e cultura globale con bibliografia.

� 3. Una precoce analisi dei processi di internazionalizzazione si trova in C. Palloix, L’internationalisation du capital, Paris 1975. Sui mutamenti della finanza negli anni Ottanta si incentrano tra gli altri i lavori di S. Strange, Capitalismo d’azzardo, Roma-Bari 1988 (ma 1986) e di A. Hamilton, The Financial Revolution, New York 1986, che io sappia non tradotto in italiano. Per l’Italia, dove il dibattito si � mosso con ritardo, vedi a titolo indicativo l’opera collettanea a cura di M. Pianta, L’economia globale, Roma 1989, pubblicata a New York l’anno prima, i cui contributi per� risentendo della fase leggono la svolta globale ancora nel quadro del declino dell’economia e dell’egemonia statunitensi e del riacuirsi del conflitto a tre fra Usa, Giappone e Germania come grandi potenze nazionali. F. Galgano, S. Cassese, G. Tremonti, T. Treu, Nazioni senza ricchezza ricchezze senza nazioni, Bologna 1993, � uno dei primi testi usciti in Italia sulle conseguenze della globalizzazione sul quadro non solo economico, ma anche di politica economica e fiscale, e giuslavoristico.

“Reticolo globale” � un’espressione di R. Reich, ex ministro del lavoro della prima amministrazione Clinton dimessosi per divergenze in tema di tutela del lavoro, in The Work of Nations, New York 1991 (tr. it.: L’economia delle nazioni, Milano 1993). Il termine global shift � ripreso dal testo di P. Dicken, Global Shift: The Internationalisation of Economic Activity, New York 1992. Quello di catene di merci da G. Gareffi, M. Korzeniewicz (a cura di), Commodity Chains and Global Capitalism, Westport 1994. Dati anche recenti sui flussi economici internazionali in prospettiva storica comparata si trovano nel lavoro di A. Maddison per l’Ocse, The World Economy, Paris 2001; utili per i dati anche le pubblicazioni dell’Unctad, l’organizzazione dell’Onu per il commercio e lo sviluppo e dell’Undp, il Programma di sviluppo dell’Onu, queste ultime raccolte nella serie dei volumi del Rapporto sullo sviluppo umano pubblicati dalla Rosenberg&Sellier dal 1992. il Rapporto del 1999 � dedicato specificamente al tema della globalizzazione.

Tra gli entusiasti della globalizzazione e apologeti delle politiche di promozione della “democrazia globale” basta ricordare tra i tanti (soprattutto negli anni Novanta): K. Ohmae, Il mondo senza confini, Milano 1991 (ma 1990) e La fine dello Stato-nazione: l’emergere delle economie regionali, Milano 1996 (ma 1995) e il pubblicista del New York Times T. Friedman, Le radici del futuro, Milano 2000. Si tratta di una nuova versione, economicista e presto egemonica, dell’aspetto valoriale e prescrittivo delle tesi di Fukuyama (v. La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano 1996, ma 1992) che poneva la nuova linea di frattura del mondo post ’89 tra i paesi democratici e quelli non democratici. Non � il caso di dire che si tratta di fautori dell’american way garantito dall’”ultima egemonia benevola” rimasta, come la definisce Friedman. Il passaggio all’interventismo umanitario � contenuto in nuce in questo approccio, che ha tralaltro il merito (involontario) di mostrare la scaturigine comune delle visioni liberal e neo-conservatrici. La descrizione storica, tendente per� al cronachistico, della rivoluzione ideologica antikeynesiana alla base della svolta tatcheriana e reaganiana degli anni Ottanta la si trova, in termini apologetici, in D.A. Yergin, J. Stanislaw, La grande guerra dell’economia: la lotta tra stato e imprese per il controllo dei mercati, Milano 2000 (ma 1998). Recenti l’Elogio della globalizzazione, Roma-Bari 2005 (ma 2004) dell’economista americano J. Bhagwati e Why Globalisation works, New Haven and London 2004 di Martin Wolf: i titoli sono di per s� eloquenti.

La tesi della fine del Terzo mondo fa riferimento a N. Harris, The End of the Third World: New Industrializing Countries and the Decline of an Ideology, Harmondsworth 1987, e a U. Menzel, Das Ende der Dritten welt und das Scheitern der grossen Theorie, Frankfurt a.M. 1992, in cui l’obiettivo polemico sono le teorie neomarxiste della dipendenza e il terzomondismo. Il successo delle cosiddette tigri asiatiche � uno degli argomenti fondamentali anche in G.K. Helleiner, The New Global Economy and the Developing Countries, Aldershot 1990. Si attende ancora una riflessione critica su queste tesi alla luce della crisi asiatica di fine anni Novanta che se non ha interrotto lo sviluppo dei Nics, lo ha pi� strettamente legato e subordinato ai centri mondiali dell’accumulazione capitalistica.

Sulla tesi globalista forte � equilibrato il saggio di A. Gagliardi, Stato-nazione ed economia globale. Note critiche su un dibattito, nel numero 6 della rivista vis-�-vis, 1998, con una riflessione critica da sinistra.

Tra i testi forse pi� esemplificativi delle letture non lineariste della globalizzazione vi sono: I. Clark, Globalizzazione e frammentazione: le relazioni internazionali nel XX secolo, Bologna 2001 (ma 1997) nella prospettiva dello studio delle relazioni internazionali; A. Hoogvelt, Globalisation and the Postcolonial World: The New political Economy of Development, London 1997; S. Sassen, Globalizzati e scontenti. Il destino delle minoranze nel nuovo ordine mondiale, Milano 2002 (ma 1998) e, di recente, Sociologia della globalizzazione, Torino 2008. A questi andrebbero affiancate le riflessioni in merito all’esistenza o meno e alle caratteristiche della cultura globale citate pi� sopra.

La globalizzazione � una tendenza sostanzialmente positiva, ma limitata e reversibile per L. Bryan e D. Farrell, Market Unbound: Unleashing Global Capitalism, New York 1996. Consapevoli di ci� e dunque della necessit� di una regolazione politica dell’economia a scala globale il finanziere G. Soros in La crisi del capitalismo globale, Milano 1999 (ma 1998), La societ� aperta, Milano 2001 e Globalizzazione, Milano 2002. Di Soros � illuminante questa affermazione nell’articolo The Capitalist Threat per Atlantic Monthly, n. 2 del 1997: “La nostra societ� aperta globale manca delle istituzioni e dei meccanismi necessari alla propria conservazione, ma non c’� la volont� politica per farli nascere… Per come stanno le cose non ci vuole molta immaginazione per capire che la societ� aperta globale oggi cos� diffusa si dimostrer� probabilmente un fenomeno passeggero”. Preoccupazioni che fanno capolino in qualche modo anche all’interno del Fmi come nello studio di G. Schinasi, Safeguarding Financial Stability: Theory and Practice, IMF, Washington 2006. Su questa linea, anche se pi� ottimista, era gi� l’ex presidente della Confindustria britannica A. Turner, Just Capital. Critica del capitalismo globale, Roma-Bari 2002 (ma 2001) che difende la prospettiva di un capitalismo liberal attento agli interessi degli stakeholders, ovvero dell’insieme dei soggetti coinvolti anche indirettamente nel destino dell’impresa, e non solo degli shareholders, gli azionisti estranei all’aspetto di responsabilit� sociale dell’impresa. Iperglobalista, ma critico della crescente omogeneizzazione culturale � G. Ritzer, The McDonaldisation of Society, 1996.
In termini di internazionalizzazione, con effetti rilevanti sull’ambito delle politiche nazionali, parla della globalizzazione il volume collettaneo curato da R.O. Keohane e H.V. Milner, Internationalisation and Domestic Politics, Cambridge 1996 nel quadro dell’approccio neoliberale allo studio delle relazioni internazionali.

�. Excursus su Castells

Di Castells vedere l’opera in tre volumi dal titolo complessivo The Information Age: Economy, Society and Culture. Il primo volume � del 1996, aggiornato poi nel 2000, e reca il titolo The Rise of the Network Society; il secondo � Power of Identity del 1997; il terzo � End of Millennium uscito nel 1998. In italiano sono stati pubblicati dall’editrice dell’Universit� Bocconi, rispettivamente nel 2002 come La nascita della societ� in rete, nel 2002 come Il potere delle identit� e nel 2003 come Volgere di millennio. Le citazioni nel paragrafo sono dal primo volume, sul quale si pu� utilmente vedere la recensione di Benedetto Vecchi su Il Manifesto dell’11/5/2002.

I debiti teorici fondamentali riconosciuti da Castells per il concetto di informazionalismo vanno a Alain Touraine e Daniel Bell da un lato e al marxista Nicos Poulantzas dall’altro, per l’analisi delle teorie postmoderniste alla critica di David Harvey e alla ricostruzione sociologica di Scott Lash.
Per il concetto di rete il rimando esplicito di Castells � all’approccio epistemologico della teoria della “complessit�”.

Sul concetto di informazionalismo pu� essere pertinente vedere L. Cillario e R. Finelli (a cura di), Capitalismo e conoscenza, Roma 1998 con una rassegna relativamente recente delle tesi opposte del capitalismo cognitivo, cui � omogenea l’impostazione di Castells, e del capitale come astrazione reale.

� 4. La traduzione italina del libro di P. Hirst e G. Thompson reca il titolo La globalizzazione dell’economia, Roma 1997 (ma 1996). Una ricostruzione storica dell’economia atlantica del periodo precedente la Prima guerra mondiale che conduce a conclusioni analoghe (la globalizzazione non � n� recente n� irreversibile) � in K.H O’Rouke e J.G.Williamson, Globalizzazione e storia, Bologna 2005 (ma 1999). Grosso modo le medesime obiezioni alla tesi forte della globalizzazione, nel confronto con la belle �poque, aveva gi� portato, in una prospettiva politica pi� di sinistra, D. Gordon, The global economy: New Edifice or Crumbling Foundations? nella New Left Review, n. 168 del 1988. La leggenda della globalizzazione, Torino 2004 � anche il titolo di un volumetto sul tema di E. Dal Bosco che riprende grosso modo le analisi della bibbia degli scettici e interpreta la globalizzazione come “alibi del neoliberismo”. J. Gray, Alba bugiarda. Il mito del capitalismo globale e il suo fallimento, Milano 1998 sostiene l’instabilit� intrinseca di mercati globali non regolati.

Anche la letteratura che fa riferimento in toto o in parte agli argomenti delle tesi deboli sulla globalizzazione � oramai ampia e diversificata su singoli temi. Qui indichiamo solo alcuni dei lavori pi� significativi.

Per la tesi dei vantaggi competitivi, molto utilizzata anche da sinistra nel dibattito politico e sindacale per sostenere la compatibilit� tra competitivit� nazionale e qualit� del lavoro, il testo di riferimento � M. Porter, Il vantaggio competitivo, Torino 1999 (ma 1990). Sostiene il radicamento nei sistemi nazionali dei vantaggi competitivi delle aziende G. Thompson, International Competitiveness and Globalisation, in T. Baker e J. Koehler (a cura di), International Competitiveness and Environmental Policies, Brighton 1998.
La tesi della regionalizzazione � in W. Ruigrok, R.V. Tulder, The Logic of International Restructuring, London 1995. Leggono il regionalismo come strumento di contrattazione dentro il nuovo quadro globale R. Gibb e W. Michalak, Continental trading Blocs: the Growth of Regionalism in the World Economy, New York 1994. In Italia R. Bellofiore, Le contraddizioni della globalizzazione. Una prospettiva marxiana, in AA.VV., Capitalismo e conoscenza, Roma 1998 contesta da un punto di vista marxista (ultimamente si � per� espresso pi� cautamente in tema) la novit� e la portata dei fenomeni associati alla globalizzazione (apertura degli scambi, internazionalizzazione della produzione, mobilit� dei capitali finanziari) che legge piuttosto come regionalizzazione in un mercato mondiale meno in crescita di quel che sembra: il commercio � manovrato dai grandi stati e non � esente da misure protezionistiche, l’apertura dei mercati copre in realt� spesso una sorte di mercantilismo a favore degli stati pi� forti, la gran parte delle attivit� delle multinazionali si d� nella regione d’origine mentre la delocalizzazione della produzione serve soprattutto ad aggirare le barriere di un mercato segmentato e la stessa globalizzazione finanziaria viene sopravvalutata dagli autori globalisti. All’opposto P.J. Lloyd, Regionalisation and World Trade, in “Oecd Economics Studies”, 18, 1992, K. Anderson e H. Norheim, Is World Trade becoming more regionalised?, in Review of International Economics, 1, 1993 e A. Wyatt-Walter, Regionalism, Globalisation and World Economic Order (in L. Fawcett e A. Hurrell, a cura di, Regionalism in World Politics: Regional Organisation and International Order, Oxford 1995) leggono la regionalizzazione non in senso antitetico alla globalizzazione, bens� come suo vettore. G.J. Ikenberry, Il regionalismo: competizione o cooperazione?, in G.J. Ikenberry e V.E. Parsi, Manuale di Relazioni Internazionali, Roma-Bari 2001 interpreta gli accordi economici regionali come strumenti di policy, pi� che obiettivi in s�, per integrare i mercati di area nel quadro globale.

Sul persistente ruolo degli stati nazionali, su cui insistono molto la scuola regolazionista francese e in generale tutti gli approcci di sociologia economica, ecco una selezione esemplificativa: R. Boyer, D. Drache (a cura di), States against Markets. The Limits of Globalisation, London 1996; R. Boyer, L’ipotesi della convergenza rivisitata, in S. Berger, R. Dore sotto citato; L. Weiss, State Capacity: Governing the Economy in a Global Era, Cambridge 1998 e The Myth of Powerless State, Ithaca 1998; P. Doremus, The Myth of Global Corporation, Princeton 1998. Strettamente legata � la questione della convergenza o meno dei modelli di capitalismo sotto la spinta gobalizzatrice. Su questo si possono vedere i lavori di R. Dore con S. Berger, National Diversity and Global Capitalism, Ithaca 1996 (tr. it, Bologna 1998), che sottolineano, in una prospettiva di sociologia economica neo-istituzionalista, la persistente importanza dei contesti nazionali e istituzionali nel determinare le risposte alle pressioni esterne della globalizzazione, e di C.Crouch e W. Streeck (a cura di), Political Economy of Modern Capitalism: Mapping Convergence and Diversity, London 1997. In realt� Ronald Dore, difensore dei modelli giapponese e renano di capitalismo, deve pi� recentemente riconoscere -in Capitalismo di borsa o capitalismo di welfare?, Bologna 2001 (ma 2000)- una pi� accentuata tendenza alla convergenza verso il modello anglosassone di stock market capitalism sul piano strutturale (propriet�, finanza, governance) e non solo delle politiche macroeconomiche, ma il suo approccio descrittivo incentrato sulla regolazione sociale non permette di affrontare il perch� di questa dinamica e quindi il problema della natura della globalizzazione. A conclusioni analoghe giungono anche G.M. Gros-Pietro, E. Reviglio e A. Torrisi, Assetti proprietari e mercati finanziari europei, Bologna 2001, ma in un’ottica pi� strettamente economica. Difensore del cosiddetto modello renano � M. Albert, Capitalismo contro capitalismo, Bologna 1993 (ma 1991). M. Regini, Modelli di capitalismo, Bari 2003 d� una panoramica sul dibattito. Come nota critica e metodologica sul tema va ricordata l’osservazione, assai pertinente, di Luciano Ferrari Bravo -in Dal fordismo alla globalizzazione, Roma 2001- a proposito dell’opportunit� di distinguere tra il piano dell’integrazione internazionale dei capitali e del potere e quello, diverso per livello, della convergenza/divergenza dei modelli di capitalismo. L’integrazione non coincide necessariamente con la convergenza dei modelli.

L’approccio istituzionalista al mercato � ben esemplificato da L. Gallino in Globalizzazione e diseguaglianze, Roma-Bari 2000, soprattutto nel primo capitolo dal titolo significativo Il mercato: istituzione di stato, e nei sociologi Laura Leonardi, La dimensione sociale della globalizzazione, Roma 2001, e N. Fligstein, L’architettura del capitale. La societ� e i mercati nel XXI secolo, Milano 2004 (ma 2001). Per una panoramica generale sulla sociologia economica come approccio critico della teoria economica � assai utile il voluma a cura di A. Martinelli e N.J. Smelser, Sociologia economica, Bologna 1995 con un’introduzione generale e una serie di interventi tematici. La fonte di ispirazione fondamentale � ovviamente Karl Polanyi, autore del testo divenuto un classico La grande trasformazione, Torino 1974, scritto nei primi anni Quaranta. La tesi polaniana centrale � che l’economia � embedded nel contesto sociale: la relazione tra economia e societ� varia nel tempo, ma in generale la seconda ha la priorit� sulla prima. Ora, la caratteristica del capitalismo, letto come economia di mercato, � l’inversione di questo rapporto. Il mercato autoregolato sorto nel XIX secolo ha rappresentato il tentativo di regolazione del capitalismo che, in quanto separato dalle altre istituzioni sociali e sovraordinato a esse, non ha potuto sopravvivere a lungo dissolvendosi nel collasso economico sociale e politico tra le due guerre prodotto dalle reazioni a quel tentativo. Alla “fallacia economicistica” delle teorie economiche Polanyi contrappone una concezione dell’economia come processo istituzionale che integra l’attivit� economica in un contesto adeguato. Questa problematica incentrata sulla fagocitazione delle dimensioni sociali da parte dell’economia di mercato ricompare oggi “spontaneamente” -senza bisogno di alcun rapporto diretto con le teorie polaniane- di fronte ai nodi della globalizzazione e rappresenta uno dei fili sottotraccia del dibattito all’interno del movimento no global. La cui attitudine di fondo, trasversale alle diverse posizioni, sta nell’idea del controllo che la societ� -prima e pi� che lo stato- deve recuperare sull’economia.

Excursus sui teorici francesi della mondializzazione

In questo paragrafo si fa riferimento ai lavori di F. Chesnaix, La mondialisation du capital, Paris 1994 (2� ed. 1997), F. Chesnaix (a cura di), La mondialisation financi�re : gen�se, couts et enjeux, Paris 1996 e Le pouvoir de la finance, in A. Orl�an, L’ann�e de la r�gulation, Paris 2000. Disponibile in italiano il saggio dal titolo Per comprendere la mondializzazione in P. Basso e F. Perocco (a cura di), Gli immigrati in Europa, Milano 2003. Per i processi di balcanizzazione dell’economia e della societ� Chesnaix si richiama tra gli altri a P. Veltz, L’economie d’archipel, Paris 1996.
Tra gli autori e i lavori che utilizzano la categoria di mondializzazione ricordiamo: G. Dumenil e D. Levy (a cura di), Le triangle infernal: crise, mondialisation, financiarisation, Paris 1999 ; S. Cordelier (a cura di), La mondialisation au-del� des mythes, Paris 2000; i due volumi di J. Adda, La mondialisation de l’�conomie, vol. I : Gen�se, Paris 1998 e vol.II : Probl�mes, Paris 1998; C. Serfati, Imp�rialisme et militarisme: l’actualit� du XXI si�cle, Losanne 2004. In italiano � disponibile J. Adda, La mondializzazione dell’economia, Roma 2000 (ma 1998) che legge la mondializzazione come il prevalere del principio di concorrenza su quello dell’organizzazione prevalso con il keynesismo del secondo dopoguerra; ne deriva un quadro di instabilit�, assenza di leadership mondiale, mancanza di regolazione internazionale dei mercati finanziari, dove l’unica parziale alternativa alla mondializzazione sembra essere la regionalizzazione a livello di area che, comunque, taglia fuori e marginalizza sempre di pi� le periferie del Sud del mondo.
C.-A. Michalet, L’actractivit� des nations, Paris 1999 mostra il rovesciamento in atto nel commercio internazionale per cui oggi sono gli investimenti diretti all’estero, i fondi pensione e i flussi all’interno e tra imprese transnazionali a determinare modalit� e volume degli scambi internazionali dei singoli paesi.

� 5. Degli apologeti abbiamo gi� citato sopra gli autori pi� rappresentativi e noti.
La posizione di P. Bordieu si trova in Controfuochi. Argomenti per resistere all’invasione neoliberista, Milano 1999 che raccoglie una serie di interventi sulla situazione politcia francese ed europea a met� anni Novanta. L’altermondialismo in prospettiva statalista nazionale si ritrova, all’interno del movimento no global, molto forte nell’organizzazione francese Attac.
La produzione del mensile Le Monde Diplomatique -fustigatore del “pensiero unico” neoliberista- sulle tematiche attinenti alla globalizzazione si � andata accumulando a partire perlomeno dalla met� degli anni Novanta. Utile anche la pubblicazione degli Atlanti sulla globalizzazione composti di schede a tema ricche dati e corredate di grafici.

Tra i marxisti legati alla versione classica della teoria dell’imperialismo A. Callinicos in Marxism and the New Imperialism, London 1994 (con J. Rees, C. Harman, M. Haynes). Sia Callinicos, in Toni Negri in Perspective, in International Socialism 92, 2001, che l’argentino Atilio Boron in Impero & imperialismo, Milano 2003 (ma 2002) sono critici della teoria negriana dell’impero. J. Petras e H. Veltmeyer, La globalizzazione smascherata. L’imperialismo nel XXI secolo, Milano 2002 (ma 2001), leggono la globalizzazione come operazione mistificatrice di rapporti mondiali che restano imperialistici. In Italia la posizione pi� netta a favore della persistente validit� della tesi leniniana classica dell’imperialismo, sia sul versante del rapporto tra stati e blocchi sia tra classi, � espressa in M. Casadio, J. Petras, L. Vasapollo, Clash! Scontro tra potenze, Milano 2003 e in alcuni saggi (soprattutto quello di G. Carchedi) contenuti in L. Vasapollo (a cura di), Il piano inclinato del capitale. Crisi, competizione globale e guerre, Milano 2003. Pur nel nuovo quadro determinato dal superamento in parte del ciclo produttivo fordista e dall’espansione globale dello scenario capitalistico, non si pu� parlare secondo questi autori di globalizzazione se non per un breve periodo di dominio unipolare nordamericano seguito all’Ottantanove, oggi in via di superamento a causa della crisi dell’unipolarismo statunitense e delle dinamiche conflittuali inter-imperialistiche che hanno ripreso corpo e ritmo soprattutto tra Stati Uniti e il nascente polo imperialista europeo; si va dunque verso una competizione globale e uno scontro aperto tra blocchi neomercantilistici. E’ da notare per� che in questa analisi non si parla esplicitamente della possibilit� di un confronto militare aperto tra Stati Uniti e Europa bens� piuttosto (finora) di uno scontro indiretto attraverso guerre per procura. Questo � per� un bel problema se si vuol mantenere uno dei tratti essenziali dell’impianto leniniano. Sulla caratterizzazione della natura della globalizzazione come fase attuale del capitalismo, e sul dibattito marxista su impero e imperialismo vedere il saggio di ricognizione complessiva del ricercatore argentino Claudio Katz, L’imperialismo del XXI secolo, in Erre, n.0, 2002, che rileva la difficolt� centrale oggi per i marxisti di spiegare i rapporti tra le grandi potenze che non sfociano pi� in conflitto bellico -se non nelle periferie- a causa del salto registrato nella mondializzazione del commercio e della produzione. Katz discute i tre modelli, della concorrenza interimperialistica, del transnazionalismo e del superimperialismo statunitense, per giungere alla conclusione che nessuno dei tre chiarisce completamente l’attuale quadro fatto di relazioni tra capitalismi avanzati pi� complicate del passato con un’inedita combinazione di concorrenza, integrazione e supremazia imperialista. In generale l’intero, o quasi, dibattito marxista -molto vivace per esempio nei paesi di lingua spagnola- � oggi condizionato dal confronto, critico o positivo che sia, con la concezione negriana di impero. Sui nodi legati alla transnazionalizzazione del capitale si pu� vedere anche il numero 4, vol. 65, 2001-2 della rivista Science and Society con interventi di Giovanni Arrighi, William Robinson, Michael Mann, Kees van der Pijl, Robert Went. Una veloce panoramica del dibattito tedesco si trova in Moe Hierlmeier, Schwanengesaenge der alten Ordnung?, in Fantomas n. 5, 2004.

Sul tema della governance globale in generale e democratica in particolare una buona sintesi � quella di A. Martinelli, La democrazia globale, Milano 2004 con ampia discussione sul dibattito, attento per� pi� al punto di vista politologico che non al contesto politico-sociale.

Sui problemi legati alle difficolt� della regolazione statale in un mondo globale riflettono M. Horsman e A. Marshall, After the Nation-State: Citizens, Tribalism and the New World Desorder, London 1994, che ritengono che nonostante la sua crisi lo Stato-nazione sia un modello non facilmente superabile e che comunque tenter� di resistere alla propria di disgregazione, e i saggi contenuti in J.N. Rosenau e E.-O. Czempiel (a cura di), Governance without Government: Order and Change in World Politics, Cambridge 1992, e in A.G. McGrew e P.G. Lewis (a cura di), Global Politics: Globalisation and the Nation-State, Cambridge 1992. Sulle problematiche del rapporto sviluppo economico-ambiente globale vedere l’aggiornato P. Greco (a cura di), Lo sviluppo sostenibile. Dalla Conferenza diRio alla Conferenza di Johannesburg, Napoli 2002.

Per i western globalists: R. Falk, Per un governo umano: verso una nuova politica globale, Trieste 1999 (ma 1995); D. Archibugi, R. Falk, D. Held, M. Kaldor, Cosmopolis. E’ possibile una democrazia sovranazionale?, Roma 1993; D. Held, Democrazia e ordine globale: dallo stato moderno al governo cosmopolitico, Trieste 1999 (ma 1995) sulla disintegrazione del sistema di relazioni internazionali interstatali che apre alla possibilit� di una democrazia cosmopolitica pensata sul modello kantiano; D. Archibugi, D. Held, M. Koehler (a cura di), Re-imaginig Political Community: Studies in Cosmopolitan Democracy, Cambridge 1998. Di J. Habermas, Dopo l’utopia. Il pensiero critico e il mondo d’oggi, Venezia 1992 (ma 1990) e L’inclusione dell’altro, Milano 1998 (ma 1996). Il “ripensamento” di Habermas in relazione ad alcuni aspetti della guerra contro l’Iraq si trova nel recente L’Occidente diviso, Roma-Bari 2005 che resta peraltro nell’ottica della transizione alla “costellazione postnazionale” di una societ� mondiale e della costituzionalizzazione del diritto internazionale. Martin Shaw, La rivoluzione incompiuta, Milano 2004 (ma 2000), espone e argomenta la tesi a favore di uno stato globale complesso portatore della sovranit� legittima a scala mondiale, ma la inquadra dentro un contesto internazionale caotico e particolaristico che non ne garantisce l’automatica realizzabilit�. Il testo si situa a cavallo tra la sociologia storica del potere e le relazioni internazionali.

Per una critica radicale di queste posizioni vedere di D. Zolo Il principato democratico, Milano 1992 (traduzione italiana del testo uscito in inglese Democracy and Complexity. A Realist Approach, Cambridge 1992), Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano 1995, I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico, Firenze 1998 e Chi dice umanit�. Guerra, diritto e ordine globale, Torino 2000.

Di Joseph Stiglitz il testo oramai famoso � La globalizzazione e i suoi oppositori, Torino 2002. Sulla tematica dei beni pubblici non (pi�) garantiti dagli stati nazionali I. Kaul, I. Grunberg, M. Stern (a cura di), Global Public Goods: International Cooperation in the Twenty-First Century, Oxford 1999. Tra le numerose proposte di riforma dell’Onu vedere ad esempio il rapporto Our Global Neighbourhood, Oxford 1995 della Commission on Global Governance che formula la richiesta di un rafforzamento dell’Assemblea Generale cui affiancare per� un’assemblea dei popoli e un Forum della Societ� civile globale.

Per una critica neomarxista dal punto di vista realista: P. Gowan, Neoliberal Cosmopolitanism, in New Left Review, n. 11. 2001 che considera la governance globale un involucro del potere americano e un vettore del capitalismo globale; A. Callinicos, Marxism and Global Governance, nel Reader di Held e McGrew; L. Sklair, The Transnational Capitalist Class, Oxford 2001 che vede nella governance globale un meccanismo di formazione di una classe capitalista transnazionale (ma forse sovrapponendo eccessivamente i concetti di classe e di burocrazia).

M. Kaldor, L’altra potenza, Milano 2004 (ma 2003) tenta di delineare i contorni di un concetto non eurocentrico n� idealizzato di societ� civile globale, opposto sia alle versioni comunitariste che a quelle neoliberiste “addomesticate”, e in stretto riferimento ai nuovi movimenti globali. La chiave di lettura � la costruzione di uno spazio globale di governance multilateralista oltre il quadro delle relazioni interstatali, una prospettiva comunque non scontata per la stessa autrice visti gli attuali scenari unipolaristi ridisegnati dagli Stati Uniti. La tesi di fondo di questo tipo di letture si basa sulla correlazione forte, quand’anche non automatica, tra il piano della globalizzazione e quello politico di un ordine internazionale multilaterale in grado di dare una risposta positiva alle istanze di emancipazione sociale sorte a partire dai movimenti in Est Europa negli anni Ottanta e poi ampliatesi a scala mondiale. Il tema � complesso perch� incrocia la questione fondamentale del rapporto tra globalizzazione e soggetti sociali; qui va solo osservato che non � n� pacifico n� privo di conseguenze il modo in cui risultano caratterizzate le spinte sociali al declinare del socialismo reale e, pi� a monte, la scelta di partire di l� e non dai movimenti a loro modo gi� “globali” scaturiti dal Sessantotto. Sul tema della societ� civile globale la letteratura viene prevalentemente dall’area anglosassone. Ad esempio J. Keane, Global Civil Society?, Cambridge 2003 tenta una caratterizzazione complessiva, su diversi piani, del concetto di societ� civile globale come sistema non-governativo di istituzioni socio-economiche interconnesse a scala mondiale, all’intersezione tra i mercati, i molteplici livelli del potere e le attivit� sociali; ne risulta un sistema dinamico che � pi� un’arena di lotta, di mosse e contromosse che non qualcosa di staticamente strutturato. Resta per� assolutamente generica la determinazione e caratterizzazione dei soggetti e delle forze sociali anche se si riconosce lo stretto rapporto, ma non identit�, tra la formazione della societ� civile globale e il “turbo-capitalismo” globalizzato. Altri riferimenti: R.B.J. Walker, Inside/Outside, Cambridge 1994; M. Sandel, Democracy’s Discontent, Cambridge Mass. 1996; H. Anheir, M. Glasius, M. Kaldor, Global Civil Society, Oxford 2001.

Infine, fondamentali per un approccio critico e complessivo alla globalizzazione, oltrech� sulla questione della societ� civile e della possibilit� di un nuovo universalismo, restano i lavori di Zygmunt Bauman. Qui basta ricordare Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Roma-Bari 2001 (ma 1998) e La solitudine del cittadino globale, Milano 2000 (ma 1999) da contestualizzare nel pi� ampio passaggio delle societ� contemporanee dalla “modernit� solida” alla “modernit� liquida”, che � l’oggetto specifico di Modernit� liquida, Roma-Bari 2002 (ma 2000).

 
little site banner